• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

Al Cineclub Arsenale “Via Argine 310” alla presenza del regista Gianfranco Pannone

25 Gennaio 2023 Attualità

Al Cineclub Arsenale “Via Argine 310” alla presenza del regista Gianfranco Pannone

Il 30 Gennaio alle 21.00 il film sulla vicenda degli ex operai Whirlpool di Napoli-Ponticelli con la voce narrante di Alessandro Siani

Via Argine 310 per la regia di Gianfranco Pannone arriva a Pisa lunedì 30 gennaio. Appuntamento al Cineclub Arsenale, in Vicolo Scaramucci 2, alle 21.00. Presenteranno la serata il regista Gianfranco Pannone,  Elisabetta Tarquini, Consigliera presso la Sezione lavoro della Corte d’Appello di Firenze e Raffaele Galardi, avvocato giuslavorista, professore Diritto del Lavoro all’Università di Pisa.

Già presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma, il tour di Via Argine 310 prosegue il suo percorso di proiezioni in giro per l’Italia.

Il film segue, lungo dodici mesi, la vicenda degli ex lavoratori Whirlpool di Napoli Est che ha visto il licenziamento di 316 operai dopo la brusca chiusura del sito. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenacemente dato vita al presidio “Whirlpool – Napoli non molla” tuttora esistente, nell’ex dopo lavoro, in quella Via Argine, indirizzo storico, che per decenni ha ospitato lo stabilimento della multinazionale americana della lavatrice. Speranze, paure, desideri e tanta rabbia si distribuiscono lungo il film grazie alle testimonianze di alcuni degli operai mobilitati da ben tre anni. Le loro sono storie in bilico tra la legittima paura di perdere il posto fisso e le preoccupazioni per i propri figli nella città dove più che altrove la precarietà è un dato reale. Il film racconta la crisi della centralità operaia nell’immaginario della società italiana e nell’orizzonte strategico delle forze politiche.

A storicizzare questa grave incertezza lavorativa alcuni brani tratti dal romanzo La dismissione di Ermanno Rea, letti da Alessandro Siani che era appena un ragazzo, quando suo padre, operaio specializzato all’Alfasud di Pomigliano, subì per lungo tempo la cassa integrazione.

“Ho realizzato ‘Via Argine 310 – dice  Gianfranco Pannone  –  anche perché non mi piace l’idea che a Napoli si pensi esista solo l’aspirazione al posto fisso. È un falso mito, perché perdere uno stipendio a Napoli è ben più grave che a Milano è a Roma; è come tornare al punto di partenza del Gioco dell’oca, con l’aggravante di poter incontrare sulla propria strada la malavita organizzata. In questo stato di precarietà fisica e psicologica, gli operai del Presidio ‘Whirlpool Napoli non molla’ hanno avuto il coraggio di resistere alla tracotanza della multinazionale americana ed io sono molto lusingato di aver condiviso questo film documentario con loro. ” “Sento inoltre vicino l’orgoglio operaio grazie al nonno paterno, anche lui ex operaio all’Italsider di Bagnoli, che mi raccontava storie di passione e di riscatto sociale in una città del Sud dalle mille contraddizioni”

Napoli è sempre stata una città operaia, ma in trent’anni alla storia industriale della città è stato imposto un deciso stop. Anche la prospettiva di un nuovo Consorzio industriale che prenda il posto della Whirlpool, restituendo ai suoi ex operai la dignità di un lavoro, si fa incerta.

Via Argine 310 scritto e diretto da Gianfranco Pannone, è prodotto da Bartlebyfilm in collaborazione con Rai Cinema e in collaborazione con Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Produttori Massimo Di Rocco e Luigi Napoleone con la voce narrante di Alessandro Siani e le musiche di Daniele Sepe, fotografia Tarek Ben Abdallah, montaggio Erika Manoni, suono in presa diretta Luca Vitiello.

  • Tags
  • Al Cineclub Arsenale "Via Argine 310" alla presenza del regista Gianfranco Pannone
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Due serate da non perdere allo StarLight F27
Previous article Giorno della Memoria: a Palazzo Gambacorti inaugurata una mostra sull’Olocausto

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.