• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Economia

”Diventare Imprese Generative” – nuovi modelli di sviluppo per le aziende del futuro

22 Febbraio 2023 Economia

”Diventare Imprese Generative” – nuovi modelli di sviluppo per le aziende del futuro

Pisa, 22 febbraio 2023 – Una delegazione di Confcommercio Pisa ha partecipato all’iniziativa “Diventare Imprese Generative”, il convegno organizzato da Terziario Donna Confcommercio Toscana a Firenze sui nuovi modelli di impresa in grado di incidere positivamente non solo sull’economia, ma anche sul contesto sociale, ambientale e culturale del territorio.

“Imprese e attività non possono considerarsi separate dal contesto in cui operano” afferma il direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli. “Questo è tanto più evidente quando pensiamo alle aziende del terziario, ai negozi e ai locali che sono strettamente collegati al benessere della città e del quartiere in cui si trovano. Le imprese stanno cercando modelli virtuosi a cui ispirare la crescita, che siano sostenibili e che tengano conto anche degli equilibri sociali e ambientali. I numeri ci dicono che in Italia 5,6 milioni di individui vivono in povertà, che 1 giovane su 5 non lavora e non studia, che il tasso di natalità delle imprese è sempre più basso, che l’età media degli imprenditori è sempre più alta, e che solo il 26% delle imprese è a condizione femminile. Per questo è quantomai necessario pensare a nuovi modelli di sviluppo”.

“Pandemia, crisi economica e cambiamento climatico stanno accelerando nuovi processi che devono generare un impatto positivo sul territorio e la comunità ” spiega la presidente del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Pisa Valeria Di Bartolomeo .“Il rapporto tra l’impresa e il tessuto sociale in cui opera può cambiare e diventare più trasparente, tanto per fare un esempio: se spieghiamo al nostro cliente perché limiteremo l’uso dell’aria condizionata in un negozio o il lavaggio degli asciugamani in un hotel lo renderemo partecipe di un progetto che lo riguarda direttamente. Ecco perché è importante interrogarsi e mettere in campo azioni concrete su un modello di società che possa essere generativo e appunto generare valore per le nostre imprese e le nostre comunità”.

  • Tags
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Santa Croce sull'Arno al centro di tre progetti europei
Previous article Da rifiuto a risorsa: ecco il metodo green per recuperare materie prime critiche strategiche dagli scarti di lavorazione

Related Posts

XVI Premio Giovani Imprenditori Economia
16 Marzo 2023

XVI Premio Giovani Imprenditori

Pisa protagonista alla quindicesima edizione di “Olio Capitale” Economia
13 Marzo 2023

Pisa protagonista alla quindicesima edizione di “Olio Capitale”

Talent Day 2023, una giornata di incontro tra aziende e candidati Economia
6 Marzo 2023

Talent Day 2023, una giornata di incontro tra aziende e candidati

Facebook Comments

About us…

Le foto della gara Play-off Arezzo – Pisa

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72