• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

La città condivisa: al via a Pisa la V edizione della Biennale di Architettura

9 Ottobre 2023 Territorio

La città condivisa: al via a Pisa la V edizione della Biennale di Architettura

Al via la V edizione della Biennale di Architettura di Pisa, con una cerimonia di inaugurazione, con le autorità ed aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà venerdì 13 ottobre agli Arsenali Repubblicani a partire dalle ore 16.00.

‘La città condivisa: l’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali’, è il focus e il filo conduttore della V Biennale di Architettura di Pisa – ideata e organizzata dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la città – che si svolgerà in vari luoghi cittadini proponendo incontri, convegni, letture ed esposizioni dal 13 al 29 ottobre.

Il programma della rassegna è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa, alla presenza del sindaco Michele Conti, del Vicesindaco Raffaele Latrofa, dell’assessore Massimo Dringoli e di Massimo Del Seppia, presidente dell’Associazione LP e co-curatore della Biennale insieme agli altri curatori Pietro Berti, Silvia Lucchesini e Fabrizio Sainati.

Il titolo di questa edizione della Biennale è ‘La Città condivisa. L’architettura per un nuovo equilibrio sociale; il tema, dunque, è l’architettura intesa quale strumento per costruire e vivere nuovi equilibri sociali. I curatori della Biennale, Massimo Del Seppia (coordinatore), Pietro Berti, Silvia Lucchesini e Fabrizio Sainati, si pongono l’obiettivo di individuare alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dell’architettura ai fini del riequilibrio sociale, offrendo una possibilità di confronto tra esperienze realizzate e visioni future con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione di nuovi modelli in grado di cogliere le trasformazioni in atto.

La Biennale propone un’esposizione di progetti e realizzazioni ideati da nomi internazionali dell’architettura alla quale si affiancheranno incontri, progetti collaterali, convegni di approfondimento e letture. Inoltre sarà una Biennale ‘diffusa’ con eventi e appuntamenti che coinvolgono molti luoghi della città di Pisa: gli Arsenali Repubblicani – dove si svolgeranno anche incontri e presentazioni durante la manifestazione – a cui si affiancano il Bastione Sangallo, Palazzo Lanfranchi, la Scala sopra Le Logge, l’Auditorium di Palazzo Blu, il Fortilizio Torre Guelfa, e l’Auditorium dell’Opera della Primaziale.

Il programma della Biennale, per creare una forte condivisione, è molto ricco.

Tra gli eventi segnaliamo:

Il 13 ottobre l’inaugurazione agli Arsenali Repubblicani con il sindaco di Pisa Michele Conti, il vice sindaco Raffaele Latrofa, l’assessore comunale all’urbanistica Massimo Dringoli. Interverranno i curatori della Biennale e Massimo Pica Ciamarra, presidente del comitato scientifico della Biennale (ore 16.00)

Il 14 ottobre la lectio magistralis di Elisabetta Trezzani e Antoine Chaaya dello Studio RPBW Renzo Piano Buiding Workshop, introdotta da Massimo Del Seppia, a cui parteciperà Pisana Posocco per il comitato scientifico, con la moderazione di Giorgio Tartaro. (ore 10.00 a Palazzo Blu)

Il 17 ottobre la Conferenza Plenaria e consegna del Premio Biennale di Pisa, con l’introduzione di Pietro Berti, a cui prenderanno parte Marco Raugi, Matteo Agnoletto, Maria Claudia Clemente, Oriol Capdevila, Guendalina Salimei, Simone Sfriso, Raul Pantaleo, Marcello Marchesini, Gianandrea Barreca, Francesco Montaguti, Nicholas Birchall, Barbara Fontana. Partecipano Silvia Bodei, Roberto Bosi, Fabio Daole, Giovanni Multari, per il comitato scientifico; modera Giorgio Tartaro. (ore 10.00 Auditorium della Primaziale)

Il 20 ottobre l’inaugurazione della mostra su Giovanni Michelucci. La Nuova Città. A seguire la conferenza sull’opera di Giovanni Michelucci dedicata alla Nuova Città, con l’introduzione di Pietro Berti e Massimo Del Seppia. Interverranno Andrea Aleardi, Silvia Botti, Nadia Musumeci, Massimo Dringoli. (ore 15.30 agli Arsenali Repubblicani)

Il 21 ottobre la lectio magistralis di Jette Hopp dello studio SnØhetta, con l’introduzione di Massimo Del Seppia, modera Giorgio Tartaro. (ore 10.00 a Palazzo Blu)

Il 27 ottobre la lectio magistralis di Guillermo Vazquez Consuegra, con l’introduzione di Massimo Del Seppia, modera Giorgio Tartaro. Introduzione di Edoardo Narne, Luca Lanini e Carmen Andriani per il Comitato Scientifico. (ore 11.00 agli Arsenali Repubblicani)

Il 28 ottobre la lectio magistralis di Benedetta Tagliabue, con l’introduzione di Massimo Del Seppia. Interverranno Stefania Franceschi e Manuela Raitano per il comitato scientifico. (ore 10.00 Palazzo Blu)

Il 29 ottobre il convegno di chiusura e le conclusioni. Durante il convegno sarà presentato il volume ‘Massimo Pica Ciamarra. Progettare secondo principi’ e seguirà la lectio magistralis di Massimo Pica Ciamarra. Interverranno i curatori del volume, Massimo Del Seppia e Fabrizio Sainati; gli autori: Roberto Bosi, Luca Lanini, Andrea Iacomoni, Pino Scaglione, Alberto Terminio, Massimo Locci, Vincenzo Latina. (ore 16.00 Arsenali Repubblicani)

Nel corso della manifestazione verranno assegnati tre premi:

Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2023

dedicato a chi, nel corso della propria carriera, ha contribuito con la sua costante attività intellettuale e progettuale alla diffusione dell’architettura come valore primario.

In occasione delle precedenti edizioni il premio è stato assegnato agli studi Oriol Bohigas-MBM arquitectes (2015), Aimaro Isola-Isolarchitetti (2017), Andreas Kipar-Land (2019), Mario Cucinella (2021).

Il vincitore del premio, individuato dall’Associazione LP, curatore della quinta edizione della Biennale per il 2023 è stato assegnato all’architetto Benedetta Tagliabue (Barcellona).

Premio Biennale di Pisa 2023

dedicato a chi si è particolarmente distinto nella sua attività progettuale e teorica. Il vincitore del premio, individuato dal Comitato Scientifico, è stato assegnato allo studio Tamassociati (Venezia) con menzioni speciali al gruppo G124-Renzo Piano e allo studio londinese Hawkins Brown.

Premio alla carriera 2023

Dedicato a chi con la sua opera durante l’arco temporale della sua professione si è dimostrato sempre alla ricerca della costruzione di significati urbani sempre ispirati alla qualità della vita delle persone.

Assegnato, per la prima volta nella biennale di Pisa, su indicazione del Comitato Scientifico all’architetto sivigliano Guillermo Vázquez Consuegra.

L’ingresso ai padiglioni espositivi ed ai convegni sarà gratuito in modo da favorire la massima partecipazione, non solo degli addetti ai lavori.

Il programma completo può essere consultato su www.biennaledipisa.com

www.associazionelp.it

  • Tags
  • La città condivisa: al via a Pisa la V edizione della Biennale di Architettura
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Venerdì 13 ottobre Torre di Pisa illuminata in rosa per la Giornata Nazionale del Tumore al Seno Metastatico
Previous article Anna Ferretti Coordinatrice provinciale Italia Viva Pisa ripropone la sua candidatura alla guida del partito

Related Posts

Pisa, oltre 56mila euro per i giovani volontari del Terzo settore Territorio
11 Aprile 2025

Pisa, oltre 56mila euro per i giovani volontari del Terzo settore

Montopoli, conclusi i lavori di via Costalbagno Territorio
5 Febbraio 2025

Montopoli, conclusi i lavori di via Costalbagno

Pisa, protocollo d’intesa per la destinazione turistica Territorio
19 Gennaio 2025

Pisa, protocollo d’intesa per la destinazione turistica

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.