• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

L’Orto Botanico di Pisa primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

16 Novembre 2021 Attualità

L’Orto Botanico di Pisa primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

L’Orto Botanico di Pisa primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante

Pisa, 16 novembre 2021 – L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Da novembre è infatti on line e liberamente accessibile la piattaforma U-plant DISCOVER, l’archivio delle collezioni coltivate in continuo aggiornamento che i visitatori potranno arricchire con le loro foto.

Frutto della collaborazione con il Sistema informatico di Ateneo, il progetto sarà ufficialmente presentato al pubblico il 20 novembre alle 11,00 nell’aula Savi dell’Orto e Museo Botanico e in streaming al link https://urly.it/3g2zw. Nell’occasione interverranno Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico, Pietro Picconi, programmatore del Sistema Informatico di Ateneo, e Marco D’Antraccoli, curatore dell’Orto Botanico. Seguirà quindi una breve visita guidata dell’Orto per provare U-plant DISCOVER.

“In questa piattaforma si ‘incontrano’ due importanti eccellenze pisane che corrispondono ad altrettanti primati dell’Università di Pisa – ha dichiarato Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa – Da un lato il più antico Orto Botanico universitario al mondo, dall’altro il know-how tecnologico di un Ateneo che, 60 anni fa, ha creato il primo computer scientifico italiano e nel 1969 istituito il primo corso di laurea in informatica d’Italia”.

La piattaforma permette di fare sia ricerche semplici sia avanzate, con una galleria che mette in evidenza le ultime acquisizioni, e una serie di possibili ricerche tematiche. Ogni esemplare in coltivazione ha una scheda dedicata che riporta le principali informazioni sulla provenienza del materiale, la posizione esatta nell’Orto Botanico e una galleria fotografica in continua crescita, alla quale anche i visitatori potranno contribuire.

“La disponibilità per il pubblico di tutte le informazioni associate agli esemplari in coltivazione è un significativo passo in avanti verso una fruizione sempre più approfondita e moderna delle nostre collezioni, circa 2.000 specie provenienti da ogni parte del mondo. Siamo la prima struttura in Italia, e tra le poche nel panorama internazionale, a disporre di uno strumento del genere” continua Marco D’Antraccoli.

“Siamo convinti – conclude Lorenzo Peruzzi – che questo strumento possa valorizzare ancora di più le nostre collezioni. Chiunque, d’ora in poi, potrà sapere quali specie stiamo coltivando e verificare la loro esatta collocazione nell’Orto Botanico”.Per informazioni e prenotazioni: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/6045-u-plant-discover

  • Tags
  • L’Orto Botanico di Pisa primo in Italia a rendere consultabile virtualmente il proprio patrimonio di piante
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Nuovi CPT, per il Coordinamento Comitati Cittadini la valutazione è negativa
Previous article Le richieste di Confcommercio al congresso nazionale FederCartolai

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.