• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

Università di Pisa: a Matteo Antognoli il premio della Federazione Europea di Ingegneri chimici per la migliore tesi di dottorato

20 Giugno 2023 Scuola e Università

Università di Pisa: a Matteo Antognoli il premio della Federazione Europea di Ingegneri chimici per la migliore tesi di dottorato

Università di Pisa: a Matteo Antognoli il premio della Federazione Europea di Ingegneri chimici per la migliore tesi di dottorato
L’ “EFCE Excellence Award in Process Intensification” è conferito ogni due anni per una tesi di eccellenza nell’ambito dell’ingegneria chimica e di processo.

Matteo Antognoli, che si è dottorato in Ingegneria Industriale al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, è l’autore della migliore tesi di dottorato del biennio nel settore dell’ingegneria che si occupa di microprocessi chimici, procedimenti essenziali in diversi ambiti, in particolare modo nel settore biomedicale e farmaceutico.
Il riconoscimento è stato conferito dalla Federazione Europea di Ingegneri chimici lo scorso 31 maggio, nell’ambito della conferenza EPIC2023 (https://www.epic2023.pw.edu.pl/index/), svoltasi a Varsavia.
Matteo, 31 anni, si è laureato in ingegneria industriale con curriculum ingegneria chimica e dei materiali all’Università di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato. Dopo un anno trascorso a Los Angeles, presso l’Università della California (UCLA), è stato immediatamente assunto dall’azienda GSK, di Siena, che opera nell’ambito della produzione farmaceutica.
“Gli ultimi anni hanno visto un grande sviluppo della ricerca nell’ingegneria dei microprocessi, processi chimici che avvengono non in grandi reattori, ma in canali di piccolissime dimensioni. La piccola scala consente di intensificare la resa e selettività delle reazioni chimiche. Nel mio lavoro mi sono occupato di studiare come i reagenti si mescolano nei canali microfluidici, elaborando un metodo innovativo per progettare microreattori con miscelazione ottimale. Questo strumento di progettazione può trovare diverse applicazioni nella produzione di farmaci e vaccini, nella diagnostica e nelle nanotecnologie.”

  • Tags
  • Università di Pisa: a Matteo Antognoli il premio della Federazione Europea di Ingegneri chimici per la migliore tesi di dottorato
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Recuperare terreni e favorire la biodiversità, il progetto “Api Trifogli e Sogni”
Previous article Pisa, parte la rassegna estiva di musica al Giardino Scotto

Related Posts

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa Scuola e Università
7 Aprile 2025

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino Scuola e Università
31 Marzo 2025

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni” Scuola e Università
20 Dicembre 2024

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni”

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.