• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Cavalleria Rusticana una chicca per i crocieristi

28 Aprile 2015 Archivio

crocieristi

Visto l’esperimento positivo di quest’estate, nella Sala della Canaviglia della Fortezza Vecchia torna la «Cavalleria Rusticana», in chiave nuova, moderna, con la rilettura del regista livornese Emanuele Gamba. Dieci date, tutte nel mese di maggio, per rivivere e riassaporare il gusto della Sicilia del 1800 e per immergersi nel capolavoro del maestro Pietro Mascagni. E, proprio da tutto il mondo arriveranno gli spettatori. Il progetto, infatti, coinvolge il Comune, l’Autorità Portuale e il Porto Livorno 2000 e ha lo scopo di attrarre i turisti che sbarcano in città con le navi da crociera.

Mercoledì 6 maggio, giovedì 7, venerdì 8, lunedì 11, giovedì 14, sabato 16, domenica 17, giovedì 21, giovedì 28 e domenica 31 maggio, sempre alle 11.30, il cast del Cantiere Lirico del Goldoni metterà in scena la Cavalleria in una versione «ridotta» e studiata apposta per lo spazio della Fortezza. Elementi scenici essenziali e costumi evocativi, con la calda atmosfera creata dalle luci, caratterizzeranno l’allestimento che avrà nella cupola che sormonta la Canaviglia, la valorizzazione e l’amplificazione del suono, immergendo il pubblico per un’ora nella magia della lirica e del teatro del massimo compositore livornese. A rendere ancor più enfatizzato il tutto, la scelta del regista di creare un palco circolare con la platea che gli gira intorno. «Trovarsi a un metro da Turiddu o accanto alla disperazione di Santuzza – spiega il regista Emanuele Gamba – non capita tutti i giorni. Siamo nell’epoca del Verismo e questo spettacolo lo dimostra».

In questo modo, il pubblico si fonderà con lo spettacolo e non è solo un modo di dire. «Nel momento del famoso brindisi, infatti, agli spettatori saranno offerti dei calici in modo che anche loro si sentiranno parte integrante dell’opera. Non sarà la classica Cavalleria, ma una reinterpretazione dell’opera di Mascagni. Le dieci date non sono state scelte a caso. I giorni della messa in scena, infatti, sono quelli in cui arriveranno a Livorno le crociere e perciò i biglietti sono stati inseriti in due pacchetti speciali, studiati apposta per i turisti.

Il ticket dello spettacolo costa 12 euro (10 ridotto), ma se abbinato al battello o al bus scoperto che fa il giro della città si ha il diritto a una riduzione di 2 euro. Una maniera intelligente per attirare i turisti, che oltre ad ascoltare l’opera, avranno l’opportunità di visitare il cuore storico della città.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Salvatore Lordi alla Libreria Belforte
Previous article Ospedale, non più code con TuPassi

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.