• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Da Parigi a New York, ecco il viaggio di Viper, l’internet delle cose “made in Italy”

3 Ottobre 2015 Archivio

Viper-New-York
 Gli oggetti domestici a portata di click 

La piattaforma sviluppata da un team di ingegneri dell’Università di Pisa, serve per mettere in rete i dispositivi domestici: a novembre il lancio della nuova versione.

 Dopo la vetrina intelligente nel negozio Rolex a Parigi, la start up Viper ha ottenuto un grande successo anche alla World Maker Faire di New York, la fiera internazionale della tecnologia innovativa e creativa che si è conclusa il 27 settembre scorso. Viper, fondata da un team di ingegneri dell’Università di Pisa, è una delle realtà che oggi rappresenta il “made in Italy” nel mondo di “Internet delle cose” e ha sviluppato la piattaforma Viper per mettere in rete e rendere “intelligenti” e a portata di click gli oggetti domestici.

“In questi giorni a New York il nostro stand è stato letteralmente preso d’assalto – ha raccontato Gabriele Montelisciani, business developer di Viper – e questo fa ben sperare anche per il lancio della versione professionale di Viper in uscita a novembre”.

Intanto a luglio, a Parigi, nel negozio monomarca Rolex, è apparso il primo prodotto con Viper a bordo: una serie di undici espositori girevoli sincronizzati wireless per mettere in mostra gioielli ed orologi della famosa casa Svizzera. Comandati dalla ViperApp, gli espositori ruotano in maniera sincrona e possono essere fermati a piacere per collocare nuove collezioni o per prelevare prodotti da far provare ai clienti. Un primo esempio di vetrina intelligente realizzata e controllata con Viper.

Dopo la campagna di crowfounding su Kickstarter a marzo 2015, con 400 supporters da 25 paesi del mondo, il team di Viper ha lavorato alacremente per uscire in giugno scorso con la versione alfa di Viper, accompagnata da una scheda elettronica multisensore che facilita la prototipazione di dispositivi interattivi rivolti all’Internet of Things.

“Appena uscita la scheda è stata apprezzata dai grandi distributori di elettronica e a livello di prototipi e prodotti c’è stata un’ottima risposta dal mondo degli sviluppatori – ha detto Gabriele Montelisciani – Al workshop su Viper fatto al Fablab di Firenze il 25 luglio è stato presentato e premiato un etilometro ‘intelligente’ e ora il prodotto è visibile in rete su Hackster.io insieme a Theremin, una lampada dell’Ikea che abbiamo reso interattiva”.

Didascalia foto:

Il team VIPER allo stand della World Maker Faire a New York. Da sinidtra: Gabriele Montelisciani (Business Development), Ray Garcia (Advisor), Giacomo Baldi (Software Architect), Daniele Mazzei (System Integrator).

MP 3 ott.

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article L’antropologo Damiano Marchi ospite su Rai3, sabato a “Che fuori tempo che fa”
Previous article Donne aggredite, per Gelli bisogna ripensare il piano sicurezza

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.