Allungamento pista nuovo radar e nuove rotte.
Obbiettivo 7 milioni e mezzo di passeggeri nel Consiglio Comunale, faccia a faccia, ieri, tra Naldi (Toscana Aeroporti), il Sindaco Filippeschi e i capigruppo del Consiglio Comunale Naldi: “allungamento della pista, nuovo radar e nuove rotte: obbiettivo 7 milioni e mezzo di passeggeri” Del Torto (Presidente del Consiglio Comunale): “il passaggio della maggioranza delle quote in mano ai privati ci da ancora più responsabilità nel controllo sul futuro dell’aeroporto!”.
Il sì della Commissione Urbanistica alla variante per la Cittadella Aereoportuale PISA, questa mattina di mercoledì 30 settembre. Alla seduta della conferenza dei capigruppo di ieri, martedì 29 settembre, ha partecipato Roberto Naldi, Vicepresidente di Toscana Aeroporti S.p.A. con delega alle strategie. L’incontro era stato richiesto per fare il punto sulle prospettive di sviluppo dell’aeroporto Galilei, infrastruttura di vitale importanza per la nostra città, nell’ottica di un’attenzione che il Consiglio Comunale vuole continuare ad avere anche dopo il cambio di maggioranza delle quote sociali. L’Ingegner Naldi, con la schiettezza che lo contraddistingue, ha illustrato gli investimenti sullo scalo pisano in parte già finanziati, soffermandosi in particolare sull’allungamento della pista, intervento di grande importanza per la mitigazione dell’inquinamento acustico, sul nuovo radar, sul miglioramento del terminal. L’obiettivo è quello di raggiungere il limite di sette milioni e mezzo di passeggeri come da master plan. Si sta lavorando anche su nuove rotte con gli Stati Uniti, Mosca, Doha, i paesi baltici… In questo quadro il Sindaco Marco Filippeschi ha espresso apprezzamento per il mantenimento di un alto livello di investimenti sottolineando l’importanza della realizzazione della cittadella aeroportuale che l’Amministrazione Comunale ritiene opera pubblica di fondamentale importanza per lo sviluppo del turismo congressuale oltre che per la riqualificazione urbanistica di un’aerea. Nel corso del dibattito non si è potuto non fare riferimento allo scalo fiorentino ed in particolare all’allungamento della pista, intervento fortemente avversato anche da parte di alcune forze politiche presenti in consiglio comunale che su questo hanno annunciato la presentazione di un documento nel corso del prossimo consiglio del prossimo 6 ottobre. Su questo la risposta di Naldi è stata netta: si è rifatto a quanto stabilito da ENAC per cui la pista dovrà essere di 2400 metri. Per Toscana Aeroporti è decisivo quanto previsto dall’ente regolatore aeroportuale. Tra l’altro solo una pista così dimensionata, ha proseguito Naldi, consentirà di essere competitivi con Bologna, mettendo così a tacere i rumors su presunti accordi di integrazione con lo scalo emiliano. “La politica, ed in particolare il Consiglio Comunale che rappresenta tutta la città, ed il management del Galilei, pur partendo da punti di vista diversi hanno a cuore lo sviluppo dell’aeroporto” ha commentato il Presidente del Consiglio Comunale Ranieri Del Torto, (nella foto allegata). “Vogliamo – ha poi concluso Del Torto – che le occasioni di incontro diventino regolari perché il passaggio della maggioranza delle quote in mano ai privati ci da ancora più responsabilità nel controllo sul futuro di un’infrastruttura troppo importante per la nostra città”. In tanto, proprio questa mattina, la Commissione Urbanistica del Comune ha detto si all’adozione della “Variante al piano strutturale in riferimento al piano strategico dell’area pisana, finalizzata alla sistemazione e completamento e sviluppo della infrastruttura aereoportuale dell’Aeroporto internazionale G. Galilei e delle infrastrutture di servizio ad esso complementari”, cioè la cosiddetta “cittadelle Aereoportuale. Hanno votato a favore i consiglieri comunali Juri Dell’Omodarme (PD), Nicola Pisani (PD), Patrizia Bongiovanni (PD), Odorico Di Stefano (i Riformisti) e Giuseppe Ventura (in lista per pisa). Hanno votato contro Valeria Antoni (M5S) e Marco Ricci (unacittàincomune-prc). Ora toccherà al Consiglio Comunale esprimere il si definitivo. La seduta prevista è quella del prossimo giovedì 8 Ottobre.
MP. 30 sett.