• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Pisa Book Festival: il seme per una foresta di cultura!

4 Novembre 2015 Archivio

Ieri all’Auditorium di Palazzo Blu conferenza stampa per presentare ai giornalisti e ai cittadini la 13esima edizione del Pisa Book Festival.

book festivalClaudio Pugelli, Presidente della Fondazione Pisa, è stato il moderatore della conferenza stampa che si è svolta ieri mattina a Palazzo Blu, dalle 11:30 alle 12:30. “Siamo giunti alla 13esima edizione del Pisa Book Festival, nato da un’idea di Lucia Della Porta. Noi come Fondazione Pisa abbiamo cominciato a sostenerla dopo qualche anno dal via, e riteniamo che sia giusto e doveroso continuare a sostenerla. L’evento è divenuto con gli anni sempre più importante: in tre giorni porta gente e sviluppa interessi, con più di 200 iniziative quest’anno, a Palazzo dei Congressi, da venerdì 6 a domenica 8 novembre. Come di consueto, si rinnova la tradizione del paese ospite, che quest’anno è la Scozia. Sicuramente (ma ormai non c’è nemmeno bisogno di dirlo) sarà una manifestazione da non perdere!”

Ha preso poi la parola il sindaco di Pisa Marco Filippeschi: “In un periodo di crisi economica, e nell’era digitale, il Pisa Book Festival difende l’editoria indipendente. C’è dietro un grande sforzo di cultura e di volontà, ripagato (anche se mai abbastanza) da un grandissimo successo. Un’occasione importante anche, e soprattutto, per l’editoria pisana, nostra risorsa e nostro vanto, e una vetrina per l’SMS Biblio, che cerca di promuovere la cultura, e al contempo ha anche la possibilità di promuoversi”.

Pugelli, riallacciandosi a quanto detto da Fillippeschi, ha quindi voluto “ricordare che per quanto si svolge in tre giorni, c’è dietro un anno e più di organizzazione”. Inoltre, ha fatto notare che “leggere stimola idee, e le idee muovono l’economia, quindi leggere anche come esercizio per i nostri manager”.

scozLucia dalla Porta, l’ideatrice e la Direttrice del Pisa Book Festival, ha rivendicato con orgoglio la scelta della Scozia come paese ospite, “una nazione che così tanto ha fatto – o almeno ha provato a fare – per l’indipendenza politica, e che allo stesso modo crede fortemente nell’indipendenza dell’editoria”.

Ha quindi citato i tanti autori scozzesi di prim’ordine che interverranno al Pisa Book Festival di quest’anno: “È straordinario avere come ospiti nomi quali Nick Barley, Joseph Farrel, Kirsty Logan, William McIllvanney, Ewan Morrison, Donald Murray e James Robertson”.

Tra gli ospiti italiani, invece: Dacia Maraini, che anche quest’anno sarà madrina dell’evento; il vincitore del Campiello Marco Balzano; la vincitrice del Premio Bancarella Sara Rattaro; Giuseppe Girimonti Greco, traduttore dal francese per Adelphi e vincitore del Premio Procida. Nota di merito, la presenza di Silvia Tamberi, ideatrice del premio letterario FantasticHandicap.

serena dandini profilo“Il Pisa Book Festival – ha continuato Lucia Della Porta – è una piazza sempre più importante, non solo per le piccole case editrici indipendenti, ma anche per quelle più grandi, che in un certo senso fanno paura, e che cominciano a notarci, ci contattano e scelgono noi per presentare i loro libri: quest’anno, ad esempio, Serena Dandini presenterà Il futuro di una volta, edito da Rizzoli, il suo primo romanzo (aveva già scritto diversi soggetti per il teatro). Ma è anche una piazza per i nostri editori pisani: il noto attore Giulio Scarpati leggerà Paasilinna, un audiolibro edito da Emons, casa editrice di Pisa”.

Oltre al Comune di Pisa, la Fondazione Palazzo Blu e la Fondazione Pisa, “la Repubblica da quattro anni è nostro sostenitore – ha spiegato Della Porta – e partecipa all’evento con l’appuntamento di Repubblica Caffè, che quest’anno incontra tra gli altri il fumettista pisano Tuono Pettinato, il quale presenterà la sua graphic novel La strana vita di Alan Turing”.

marco-santagata-645289 tnSi segnalano, in particolare, nove eventi organizzati direttamente dalle scuole: autori importanti come Marco Santagata, Professore dell’Università di Pisa e finalista del Premio Strega, o grandi scrittori internazionali, come Fouad Laroui, saranno presentati da bambini e ragazzi, un progetto che andrà avanti per tutto l’anno, e fino a maggio del 2016 (in concomitanza con la prossima edizione del Maggio dei Libri), principalmente per opera della Scuola Secondaria di I grado Fibonacci e dell’ITC Pacinotti.

Lucia Della Porta si è poi congedata con un’immagine quanto mai suggestiva: “il simbolo del Pisa Book Festival quest’anno è un albero blu in mezzo al mare, che rappresenta l’originalità sia del festival in generale sia di questa edizione in particolare. A Palazzo dei Congressi, da venerdì, quest’immagine sarà moltiplicata, si vedrà ovunque, e questo perché vorremmo che il seme cha abbiamo lanciato diventi una foresta!”

rosso-collinsSpazio poi a Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Palazzo Blu, che ha introdotto brevemente la mostra d’illustrazioni di libri per bambini, dello scozzese Ross Collins, a Palazzo Blu dal 6 novembre fino al 14 febbraio 2016. “Ogni anno, a seconda del paese ospite del Pisa Book Festival, scegliamo un artista di quello stesso paese. Io amo la Scozia, ho imparato l’inglese dalla letteratura scozzese, e ho una collezione di cravatte scozzesi, come quella che indosso oggi! Ad ogni modo, ci saranno anche laboratori didattici e iniziative nella Sala Biblioteca dove avrà luogo la mostra”.

Candida Virgone ha infine parlato del gemellaggio con Trame, festival dei libri sulle mafie. “L’anno scorso è stato ospite del Pisa Book Festival Armando Caputo, Presidente della Fondazione Trame e dell’Associazione Antiracket di Lamezia. Quindi a giugno scorso io e Lucia Della Porta siamo state ospiti del loro festival. E quest’anno, per raccontare le mafie e rinnovare questo gemellaggio, saranno ospiti qui da noi, oltre allo stesso Caputo: il Direttore Artistico del Trame, sianiGaetano Savattieri, che presenta il suo libro Mafia capitale, scritto con Francesco Grignetti della Stampa; il giornalista Roberto Paolo, che ha scritto un libro su Giancarlo Siani, Il Caso non è Chiuso. La verità sull’omicidio Siani, in cui fornisce una nuova chiave di lettura sulla base della quale è stata aperta una nuova inchiesta; e Sebastiano Ardita, magistrato catanese, con il suo Catania Bene, in cui spiega tra le altre cose le ragioni che hanno segnato la condanna a morte del generale Dalla Chiesa.

“Giustamente – ha concluso Claudio Pugelli – il Pisa Book Festival non è solo cultura come evasione, ma è un luogo dove si affrontano anche temi importanti e delicati che comunque riguardano il nostro paese”.

Francesco Feola

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Ciclo di seminari gratuiti: Orientarsi nel mondo del lavoro, alcuni strumenti efficaci
Previous article Concerto di musica sacra in Cattedrale

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.