• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Rivelata l’eredità genetica della Magna Grecia

21 Luglio 2015 Archivio

La ricerca di un team di antropologi ed archeologi delle Università di Pisa e Oxford pubblicata sulla rivista internazionale del gruppo Nature “European Journal of Human Genetics”.

Paestum-Poseidonia-tempio-di-HeraPer la prima volta un team di antropologi e archeologi delle Università di Pisa e di Oxford ha identificato i segnali genetici derivanti dalla colonizzazione greca del Sud Italia e della Sicilia (Magna Graecia) in età arcaica (VIII-V secolo a.C.). Lo studio, appena pubblicato sulla rivista internazionale del gruppo Nature “European Journal of Human Genetics”, ha individuato nella popolazione attuale della Sicilia orientale una chiara “impronta genetica” compatibile con una migrazione dall’isola di Eubea nell’Egeo in età arcaica. L’analisi del DNA ha inoltre permesso di quantificare l’impatto demografico di questa “impronta” in qualche migliaio di maschi e in poche centinaia di femmine, a sostegno dell’ipotesi che il processo di formazione delle colonie primarie fosse sbilanciato per sesso e che non abbia mai assunto i connotati di un vero e proprio fenomeno di massa.  “Come Università di Pisa – ha spiegato Sergio Tofanelli antropologo molecolare del Dipartimento di Biologia – abbiamo contribuito allo studio nella fase di disegno sperimentale e nell’elaborazione dei dati ma soprattutto nella verifica delle ipotesi storico-demografiche, avvenuta con un software di simulazione realizzato in proprio.” “L’originalità e l’importanza del lavoro – ha concluso Tofanelli – derivano dalla feconda integrazione di competenze tra esperti di settori umanistici e scientifici tra cui il professore Cristian Capelli, antropologo presso l’Università di Oxford e il dottor Antonino Facella, archeologo di formazione pisana”.

L. Pisa, 21luglio 2015

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Rivelata l’eredità genetica della Magna Graecia
Previous article Pisa: isole ecologiche interrate

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.