• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

La Prima pisana di Sinistra Italiana

17 Novembre 2015 Archivio

CtOTca

-POLITICA-

Un partito sociale di cittadini e non solo di ceto politico, percorso progetto nuova formazione politica.

Ha esordito nella nostra città, venerdì 13 novembre al circolo Arci Pisanova, la nuova formazione politica della Sinistra Italiana, il nuovo gruppo parlamentare presentato al Teatro Quirino di Roma il 7 novembre, primo passo di un processo che si concluderà a gennaio e includerà le forze firmatarie del documento del 3 novembre. Presenti la consigliera regionale Daniela Lastri e la deputata Marisa Nicchi.

Dopo l’introduzione del nuovo coordinatore provinciale di Sel Luca Panicucci e gli onori di casa di Luigi Branchitta, presidente del circolo, è intervenuta la consigliera Lastri affermando che non solo il popolo della sinistra non trova più rappresentanza, come hanno dimostrato le recenti elezioni regionali in Emilia, ma neanche quello del mondo del lavoro, pesantemente attaccato in questi anni, quello della scuola, ridisegnata dalla riforma renziana più come un’azienda che non una “Buona scuola”, e quello dei soggetti più deboli colpiti dalla legge di stabilità, in particolare sulla sanità.

Anche la deputata Nicchi è intervenuta, più tardi, sullo stesso tema dicendo che il paese ha bisogno di una Sinistra, specialmente da quando il PD di Renzi ha optato per il “partito della nazione” causando lo spaesamento tra una parte consistente dei suoi stessi elettori.

Si è dunque aperta la strada per un nuovo progetto che, secondo la consigliera Lastri, dovrebbe incentivare la partecipazione democratica attraverso azioni politiche sui territori in modo che ogni persona possa sentirsene protagonista.

Questo concetto è stato ripreso dal Professor Mauro Stampacchia, della facoltà di Scienze Politiche a Pisa, il quale ha sottolineato che la futura formazione politica dovrà essere un partito sociale, di cittadini e non solo di ceto politico, e dalla capogruppo di Sel al comune di Pisa, Simonetta Ghezzani, che ha messo l’accento sull’esigenza di avere nei parlamentari un terminale sociale non solo per le formazioni che hanno dato vita al nuovo gruppo parlamentare ma per tutta la sinistra, allo scopo di creare un fronte più ampio possibile contro questa dannosa politica renziana.

Tra i molti altri interventi quello del Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti si è soffermato sul ruolo dei comuni come baluardo contro il clima di insicurezza e paura in cui prolifica il razzismo.

L’incontro è stato interrotto dalle gravi notizie provenienti dalla Francia che hanno portato grave turbamento nei presenti e l’onorevole Nicchi a concludere che bisogna rispondere all’attentato di Parigi con una lotta al terrorismo ferma ma basata sui valori della pace e sul disarmo.

Enrico Zini

 

 

 

 

 

 

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Ultima replica musical “La leggenda di Hercules” compagnia teatrale Il Miglio
Previous article Due docenti dell’Università di Pisa nella task force della Regione Puglia contro la Xylella

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.