-di Beatrice Bardelli-
La Rassegna di Danza 2016, firmata dal direttore artistico Silvano Patacca, si presenta al pubblico attraverso un percorso danzato, tra musica, letteratura e cinema, che vede alternarsi alcune fra le migliori e più interessanti compagnie italiane.
Una danza a supporto delle altre discipline artistiche, quindi, per ben tredici appuntamenti da gennaio a giugno, di cui due presentati (3 e 10 marzo) nella Chiesa di Sant’Andrea, il sabato alle ore 21 o la domenica alle ore 17. La Rassegna si apre il 6 gennaio con “Belles de Sommeil”, una rilettura universale del coreografo e regista francese Philippe Talard della Bella Addormentata, con la Compagnia OpusBallet che ha debuttato in settembre in Lussemburgo ottenendo un successo strepitoso.
Si prosegue il 14 con “Tosca X”, una passionale rivisitazione dell’opera omonima di Giacomo Puccini a cura della coreografa Monica Casadei per la sua Compagnia Artemis Danza.
L’11 febbraio sarà la serata dell’Aterballetto, il più famoso ensemble di danza italiana, che dimostrerà tutta la propria versatilità e professionalità in tre spettacoli-saggio, “Lego”, “14’20” estratto/duo dall’opera 27’52” e “Antitesi” affiancando l’indiscusso talento del coreografo italiano, Giuseppe Spota, con quello di due grandi coreografi di fama internazionale, Jiří Kylián e Andonis Foniadakis. Dei tredici titoli in programma, ben cinque si ispirano al cinema ed alla letteratura.
Si comincia con due titoli ispirati al cinema: “Les Vertiges d’Hitchcock” (4 febbraio) di Emilio Calcagno per il suo ensemble ECO, una creazione coreografica per cinque danzatori che esplora attraverso la danza l’universo puramente cinematografico del maestro del brivido
ed il 24 marzo “The Man – The Passion of the Christ” della RBR Dance Company di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, spettacolo ispirato al celebre film di Mel Gibson, The Passion of the Christ, che ci offrirà momenti estremamente suggestivi creati intorno alla figura del primo diverso della Storia, il Cristo di colore.
Alla grande letteratura russa dell’Ottocento si ispira la nuova creazione dell’estone Teet Kast che presenterà il 2 aprile “Anna Karenina”, per il Balletto di Milano, una narrazione danzata sul rapporto della famosa protagonista del romanzo tolstoiano con la società del suo tempo.
Non poteva certo mancare un omaggio al genio universale di William Shakespeare nel 400° anniversario della sua morte, il 10 marzo, con Versiliadanza in “SDD-Shakespeare Dead Dreams”, un suggestivo lavoro di teatro e danza principalmente ispirato ad Amleto, Otello, Macbeth, Re Lear, ed il 16 aprile con la nuova creazione di Claudio Ronda per Fabula Saltica, ”A cuore aperto”, uno struggente esempio di contaminazione fra danza, musica, teatro e poesia, con temi estrapolati dai Sonetti dell’illustre autore inglese.
Tradizione e innovazione costituiscono il binomio vincente del viaggio immaginario sulle musiche dei grandi cantautori italiani dagli anni ’60 ad oggi, che la nuovissima E.Sperimenti Dance Company, compagnia di punta di GDO, formata da nove eccezionali performers di diversa estrazione artistica con un background tecnico che spazia dall’hip hop al modern e floorwork, ci presenterà il 29 aprile, Giornata mondiale della Danza, con “Per inciso” e “Convergenze”. Uno spettacolo di grande attrazione per tutti ma soprattutto per i giovani che potranno scoprire il teatro come luogo di divertimento alternativo.
Non mancherà, come già nelle precedenti edizioni, una “SERATA eXpLo” della compagnia Anticorpi XL-Network Giovane Danza d’Autore, il 3 marzo, con tre lavori di giovani coreografi emergenti, organizzata dal network omonimo di cui il Teatro di Pisa fa parte insieme ad altri tre partner toscani in rappresentanza della nostra regione: “Strascichi”, Premio Equilibrio 2014, Premio 19MasDanza e Premio Outlet 2014 progettato e interpretato da Irene Russolillo; “Tame Game” per la coreografia ed interpretazione di Csaba Molnár, Moreno Solinas e Igor Urzelai; “Svarupa-Vyakta”, un lavoro che trae ispirazione da un viaggio in India, di e con Stefano Fardelli. Il 20 aprile sarà presentato uno spettacolo d’attrazione, ripartito in due grandi
titoli del repertorio musicale, “Bolero” e “Carmen Sweet”, firmati da Michele Merola e Emanuele Soavi, nell’emozionante interpretazione della MM Contemporary Dance Company, vincitrice nel 2010 del prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente. Il 7 maggio sarà in scena la prima nazionale della compagnia in residenza, la Imperfect Dancers Company, che si connetterà con il progetto portante delle Stagioni 2016, “Angeli e Demoni. Il mito di Faust”, con “In – Faust”, un’ideazione di Walter Matteini che vuole creare un legame emotivo con il pubblico attraverso un linguaggio coreografico profondamente fisico. Infine, domenica 5 giugno, alle ore 17, una novità di rilievo inserita a pieno titolo nel cartellone, ovvero la ripresa di una
grande tradizione pisana, la Festa della Danza, con lo spettacolo “Pisa Esplosione Danza”, una vera e propria esplosione di gioia fisica che vedrà una ventina di scuole di danza di Pisa e del territorio, guidate dal coreografo in residenza, Walter Matteini, esibirsi in una ideale coreografia, anch’essa ispirata al progetto “Angeli e Demoni”.
Beatrice Bardelli
articolo precedente:
Teatro Verdi: presentata la Rassegna di Danza 2016