‘A giro per Pisa’ la guida per scoprire la città oltre la Torre.
Sedici uscite, una nuova collana che sarà rivolta sia ai turisti che visitano Pisa – perché non restino “confinati” in Piazza dei Miracoli ma entrino in contatto con Pisa a tutto tondo, prolungando il proprio soggiorno nella nostra città – sia ai pisani, perché scoprano una Pisa a loro sconosciuta.
Si chiama “A giro per Pisa” la nuova scommessa di Marchetti Editore curata – con il patrocinio del Comune di Pisa – dall’associazione di guide turistiche City Grand Tour (Alessandro Bargagna e Chiara Celli). Non si tratterà di semplici “guide” ma la scrittura di ogni volume riprenderà la modalità di una visita guidata e approfondirà una particolare tematica. A ciascuno stop le guide Chiara e Alessandro descrivono il monumento, il palazzo, il museo, l’opera d’arte oppure una leggenda, un aneddoto legato a ciascun luogo. In questo senso ‘A giro per Pisa’ si propone anche come strumento utilizzabile nelle scuole a fini didattici e da figure professionali come ad esempio guide turistiche, per valorizzare l’offerta della città. L’obiettivo è quello di dare una “chiave” a cittadini pisani, turisti, studenti: una chiave che apra nuove “porte” della città. Il primo volume si intitola “Amore e potere in Kinzica: tra dame, sante ed eroine pisane” e verrà presentato al Pisa Book Festival domenica 8 novembre alle ore 17 nella sala Azzurra del Palacongressi (contestualmente a quella del primo volume dell’altra collana targata Marchetti Editore: PULP) alla presenza del sindaco di Pisa Marco Filippeschi.
Seguiranno volumi su vari altri aspetti della nostra città (ad esempio il cinema, il teatro, il folclore e le feste tradizionali, l’artigianato, la navigazione fluviale, l’aspetto museale ecc.) ognuno dei quali affronterà un tema, proprio come se si trattasse di una visita guidata. Contemporaneamente all’uscita di ogni volume uscirà un calendario di visite guidate che riprenderanno i contenuti del libro. Anche per quanto riguarda la grafica, la collana si differenzierà dalle classiche guide turistiche. Ad esempio, non conterrà foto ma disegni (ad opera del grafico e illustratore Gabriele Simili).
All’interno dei ogni volume si darà sempre spazio a ciò che ha a che fare con la “cultura” in senso lato, dunque anche ad aspetti naturalistici, folcloristici, storici, enogastronomici, dando risalto, di volta in volta, ad alcune realtà locali di particolare pregio. Un occhio di riguardo sarà dedicato alle bambine e ai bambini: ci saranno sempre, all’interno di ogni volume, box che evidenziano aspetti della visita particolarmente interessanti per i più piccoli.
Vi saranno inoltre simboli appositi, ad indicare se il percorso è accessibile ai diversamente abili. Saranno guide “per tutti e tutte”, a tutto tondo, di formato agevole per essere portate, e portarci sempre, “A giro per Pisa”.
MP