• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

Pisa, alla Chiesa della Spina la mostra di Santarlasci

20 Aprile 2018 Attualità

Pisa, alla Chiesa della Spina la mostra di Santarlasci

Dal 21 aprile al 20 maggio 2018, si terrà presso la Chiesa di Santa Maria della Spina la mostra di Andrea Santarlasci Confluenze, curata da Ludovico Pratesi, costituita da due installazioni inedite: “Dove ciò che scompare si manifesta” 2018 e “Senza titolo (declivio)” 2018. Promossa dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa e l’Associazione SpazioTempo di Michela Rizzo, con il supporto della Galleria Collicaligreggi e di Atlante Servizi Culturali, l’esposizione è la quarta di una serie di interventi site specific di artisti nazionali e internazionali realizzati all’interno della chiesa.

Nella ricerca di Andrea Santarlasci un momento prioritario riguarda un’approfondita meditazione sul tema del luogo e sulle relazioni tra l’uomo e il suo ambiente. In questa occasione Santarlasci ha elaborato un progetto ideato in stretta relazione con l’architettura, ma anche con il suo ambiente circostante, sia storico che naturale. Questo intervento induce a riflettere sulle possibilità della memoria e dell’immaginazione, capaci di sovrapporre e intrecciare simultaneamente tempi e spazi diversi.

La chiesa è situata sull’argine, in prossimità della riva dell’Arno. Recenti studi ipotizzano che un ramo dell’antico fiume Auser – l’attuale Serchio – probabilmente ripercorresse il tracciato di Via Santa Maria, la strada che si immette sul Lungarno antistante alla chiesa. “L’architettura, con tutti i suoi riferimenti anche religiosi e spirituali, il fiume con la sua dimensione contemplativa immanente e trascendente insieme, il luogo scomparso della confluenza dell’Auser nell’Arno, con la sua suscettibile rievocazione, possono suggerire, e far intravedere un’immagine….. Ho tentato di rintracciare un filo conduttore che ci porta a quei temi sottostanti, a quei motivi, della perdita e della persistenza, del vuoto e della rammemorazione, che accomunano la chiesa e il suo contesto….. suggestioni che si aprono in una trama di molteplici rimandi, talvolta enigmatici e misteriosi.” spiega l’artista.

Nell’installazione intitolata “Dove ciò che scompare si manifesta” 2018, l’artista evoca l’antica confluenza del fiume Auser, attraverso una scritta al neon che riporta un frammento del filosofo greco Eraclito – Negli stessi fiumi entriamo e non entriamo, siamo e non siamo – dove alcune lettere depotenziate fanno comparire il nome Auser.  “E proprio nel punto dove si può scorgere un vuoto, ciò che è scomparso può far intravedere la sua presenza. Un’oscillazione tra mancanza e persistenza, una relazione, un cortocircuito tra ciò che è scomparso e ciò che incessantemente non smette di riaffiorare” aggiunge Santarlasci.

La seconda opera, “Senza titolo (declivio)” 2018 è un tronco lungo nove metri, recuperato sulle spiagge alla foce dell’Arno, appoggiato a terra in una posizione obliqua e in bilico su alcune scale, quasi a rievocare una deposizione, una caduta, una perdita o la morte stessa. “All’interno di una metafora della natura, che si presenta nella sua realtà materica, credo che il mio intervento possa aprirsi, attraverso una trasposizione, anche a tutto il pathos umano…. La morte potrebbe essere quell’enigma, quel mistero che inevitabilmente ci rinvia alla vita, ma la vita con i suoi segni ineffabili ma profondi, con la sua caducità, non cessa di rinviarci a quell’enigma, a quel mistero che chiamiamo morte, che ci accompagna sotterraneamente in tutta la nostra esistenza” conclude l’artista.

  • Tags
  • andrea santarlasci
  • chiesa della spina
  • pisa
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Registri nel giardino della scuola “Pascoli”, la replica del Comune di Cascina
Previous article Il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa presenta il libro di Iacopo Melio

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.