• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cultura e Spettacolo

Pisa, giovedì 5 luglio, ultimo concerto di Musica sotto la Torre

2 Luglio 2018 Cultura e Spettacolo

Pisa, giovedì 5 luglio, ultimo concerto di Musica sotto la Torre

Pisa – Giunge a conclusione la XIII edizione di Musica sotto la Torre, organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana nell’incantato contesto del Camposanto di Pisa, tra gli affreschi di Buonamico Buffalmacco da poco ricollocati in parete. Giovedì 5 luglio alle 21,15, la rassegna pisana ospita Soqquadro italiano, gruppo musicale fondato nel 2011 a Bologna da Claudio Borgianni e da Vincenzo Capezzuto, che eseguirà Napoli-Madrid round trip con musiche da compositori napoletani a Madrid e compositori spagnoli a Napoli in epoca borbonica; e anche musica popolare, sempre ampiamente in dialogo con le ascendenze e la moda spagnola del tempo.

Considerato uno dei gruppi più originali e innovativi dell’odierno panorama musicale europeo nel genere classical crossover, Soqquadro italiano apre il suo sguardo a tutti i linguaggi artistici (canto, musica, danza, visual art). Il repertorio musicale spazia dalla musica antica al jazz, pop ed elettronica rimanendo sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli creativi sia dal punto di vista artistico che produttivo, in una costante ricerca tra passato e presente. Dal 2011 ha tenuto concerti in Belgio, Italia, Olanda, Russia, Germania, Spagna, Ecuador all’interno di importanti sedi di rilevanza internazionale. Originale è il progetto Soqquadro Italiano Days, che si concretizza in azioni integrate tra turismo, musica e patrimonio culturale italiano, in un’ottica di condivisione tra pubblico e artisti, alla ricerca di nuovi modi per creare e fruire la musica. Meta dei Soqquadro Italiano Days sono città italiane, borghi o luoghi di particolare interesse artistico.

Tra i programmi musicali attualmente in repertorio, Who’s afraid of baroque? un percorso tra musiche colte e popolari italiane del XVII secolo. Da Monteverdi a Mina, concerto dedicato alla canzone italiana, mettendo in relazione la musica vocale del XVII secolo con le canzoni degli anni ’60. Stabat Mater-Vivaldi project, rielaborazione musicale dello Stabat Mater di Antonio Vivaldi.

Il concerto inizia alle 21.15. INGRESSO GRATUITO CON BIGLIETTO. I biglietti sono gratuiti (max 2 a persona) e possono essere ritirati solo presso il Museo delle Sinopie il giorno del concerto, dalle 8:00 alle 20:50, fino a esaurimento dei posti disponibili. Non è possibile effettuare prenotazioni telefoniche né per e-mail. Non c’è un settore riservato alle persone con disabilità e i biglietti sono gratuiti per tutti. Solo le persone a mobilità ridotta e in carrozzina che desiderano partecipare al concerto sono pregate di inviare un email a animamundi@opapisa.it affinché sia possibile garantire loro uno spazio adeguato, nell’osservanza delle norme di sicurezza.

  • Tags
  • musica sotto la torre
  • pisa
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Pisa, presentata la nuova Giunta
Previous article Premiati progetti innovativi al Contamination Lab dell’Università di Pisa

Related Posts

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare Cultura e Spettacolo
26 Giugno 2025

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli Cultura e Spettacolo
7 Aprile 2025

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio Cultura e Spettacolo
1 Aprile 2025

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.