Dopo allerta meteo si contano i danni, una scuola materna chiusa.
Il maltempo di mercoledì 14 ottobre ha colpito nuovamente la città di Pisa, una “bomba d’acqua” di oltre 114 millimetri di pioggia e scrosci fino a 35 mm l’ora ha causato forti disagi alla popolazione, allagamenti e ristagni nelle strade cittadine, garage privati ed ha colpito alcuni edifici pubblici del centro storico e della periferia cittadina.
E’ stata una giornata molto impegnativa non solo per gli abitanti che dovevano sovvenire all’emergenza ma anche per i Volontari di Protezione Civile, della Pubblica Assistenza Pisa e del Comune di Pisa, oltre ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti in via Lucchese a Porta a Lucca, con una idrovora da 6000 litri al minuto, per mantenere basso i livelli idraulici del quartiere e permettere il corretto defluire delle acque. Forti disagi alla viabilità anche pedonale, a piedi le persone si sono trovate in stato d’emergenza in via Corridoni, la strada allagata è stata chiusa ed i Vigili Urbani hanno deviato il traffico in via Mascagni, formandosi code in via Bonaini, viale Gramsci e via Vespucci; allagato anche il sottopasso di via Conte Fazio, Largo Marchesi, via della Spina, via Rosellini, via di Cisanello, via Emanule Filiberto e nel quartiere storico di via San Francesco. L’acquazzone ha portato ulteriori cedimenti e infiltrazioni d’acqua al tetto e sottotetto della chiesa duecentesca di San Francesco, rischio che molti avevano già temuto e annunciato dopo il crollo strutturale dello scorso 17 settembre, che ha danneggiato le antiche cappelle affrescate tra queste quella storica del conte Ugolino della Gherardesca, monumento molto visitato dai turisti ora nell’area interdetta al pubblico dai vigili del fuoco, per evitare pericoli in caso di ulteriori crolli. Qui gli operai, mandati dalla Sovrintendenza in attesa di finanziamenti, stanno ancora finendo di montare le impalcature per i lavori d’urgenza per una prima messa in sicurezza. Il maltempo ha colpito anche la facciata di Palazzo Pretorio, che ospita numerosi uffici comunali, il crollo di lieve entità ha fatto cadere dei calcinacci e la zona è stata transennata. Anche nel Reparto Dializzati dell’Ospedali di Cisanello la forte pioggia ha danneggiato i controsoffitti dove sono in corso i lavori di sostituzione del canale di gronda, ma che non hanno interferito con il normale svolgimento delle attività sanitarie. E’ quanto precisano dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana in relazione alla situazione denunciata nel reparto Dialisi in concomitanza con il maltempo.
Durante la notte tra mercoledi e giovedi, alla Scuola materna di Gagno, in seguito alle infirltrazioni d’acqua piovana sono crollati tre pannelli del controsoffitto. La scoperta e’ stata fatta stamani alla riapertura e i bambini delle due classi della scuola materna sono stati rimandati a casa. Lo rende noto il Comune di Pisa precisando che il distacco dei pannelli e’ avvenuto in “un corridoio laterale poco utilizzato perché non nelle immediate vicinanze delle aule”. Sul posto sono intervenuti i tecnici comunali e l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Serfogli, che, spiega la nota dell’amministrazione, “insieme ai tecnici ha valutato le prime misure da adottare: nel pomeriggio verranno compiute le ispezioni al tetto per programmare un intervento di riparazione della guaina impermeabilizzante che appare danneggiata in alcuni punti”. L’intervento dovrebbe durare circa due settimane e per questo periodo la scuola materna resterà chiusa e gli alunni saranno temporaneamente collocati, a partire da lunedì dopo il trasferimento di arredi e materiali didattici, presso due aule inutilizzate nella scuola elementare Collodi, non distante dalla materna danneggiata.
A San Giuliano Terme, nella frazione di Asciano, si è verificata una piccola frana in via delle Casette, sono stati inviati i Vigili Urbani, il cedimento ostruiva la viabilità. Dalla sala operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco fanno sapere che le richieste di intervento in tutto sono state 40 tra Pisa e San Giuliano Terme.
Miranda Parrini
maltempo-caduti-in-citta-piu-di-40-mm-in-un-ora-e-mezzo-di-pioggia
pisa-allerta-meteo-mercoledi-14-ottobre-previsto pioggia-rischio-idraulico