• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

Pisa aderisce all’iniziativa Unicef “Lunga vita ai diritti”

26 Maggio 2021 Attualità

Pisa aderisce all’iniziativa Unicef “Lunga vita ai diritti”

Pisa, 26 maggio 2021. Il Comune di Pisa aderisce all’iniziativa “Lunga vita ai diritti“, volta a celebrare il trentennale della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Domani, giovedì 27 maggio ricorre il trentennale dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia. Per promuovere l’anniversario a Pisa le Logge dei Banchi verranno illuminate di blu e saranno inoltre esposte le bandiere dell’Unicef sul pennone del Ponte di Mezzo e sulle Logge dei Banchi. Oltre all’illuminazione del monumento, domani l’Istituto Comprensivo Tongiorgi di Porta a Lucca ha organizzato un Open Day commemorativo con orchestra, canti da remoto ed un abstract della Convenzione sui diritti dell’infanzia ONU presso la Scuola Primaria Collodi, a cui parteciperà l’assessore del Comune di Pisa Sandra Munno.

“La Convenzione ONU – dichiara l’assessore alle politiche educative Sandra Munno – rappresenta un documento di eccezionale importanza poiché riconosce tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Tra questi diritti, quello all’educazione, all’istruzione, allo studio è stato affermato come diritto inalienabile della persona. Purtroppo il lungo periodo di pandemia che abbiamo vissuto ha costretto bambini e adolescenti a subire in prima persona le conseguenze della grande crisi sanitaria, con la forte riduzione dei momenti di socialità legati alla vita scolastica, che ha causato problematiche e disagi psicologici non irrilevanti tra i più giovani, spesso con ricadute pesanti soprattutto per gli alunni disabili e i ragazzi più fragili”.

“Come Amministrazione – prosegue l’assessore – abbiamo fatto la nostra parte mettendo a disposizione risorse per garantire la connettività delle scuole ancora sprovviste, assicurando i servizi destinati agli alunni con bisogni specifici, garantendo ogni qual volta c’è ne sia stata fatta richiesta spazi all’aperto per consentire di incontrarsi in sicurezza, come i saluti per lo scorso fine anno scolastico nel Parco delle Concette. Ma soprattutto collaborando continuamente con le istituzioni scolastiche per garantire quest’anno lo svolgimento delle lezioni in presenza, nelle fasce di età in cui è stato possibile farlo. Abbiamo coordinato una task force per adeguare le aule delle scuole, dai nidi alle superiori di primo grado, in modo da assicurare lo svolgimento dell’anno scolastico in presenza, nei periodi in cui è stato possibile, e limitare al massimo i danni della pandemia e dell’isolamento sociale.”

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo: 196 Paesi la hanno ratificata ed è il primo trattato sui diritti dei minorenni ad essere vincolante e che incorpora tutte le fattispecie dei diritti umani, inclusi quelli civili, culturali, economici, politici e sociali. La sua adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti ed ha contribuito a cambiare la percezione relativa all’infanzia e all’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo: bambini e adolescenti non più come oggetto di cura ma come soggetto di diritto.

Sulla pagina web dedicata all’iniziativa www.unicef.it/lunga-vita-ai-diritti sarà possibile seguire le iniziative dei comuni italiani che hanno aderito alla celebrazione del trentennale.

  • Tags
  • Pisa aderisce all’iniziativa Unicef “Lunga vita ai diritti”
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Contest “Galileo Galilei tra arte e scienza”, da venerdì le opere in mostra al Museo delle Navi Antiche di Pisa
Previous article In Valdera arrivano i libri del progetto “Leggere: Forte!”

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.