• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

L’UCRAINA OLTRE I LUOGHI COMUNI, TRA STORIA E TRADIZIONI

28 Maggio 2021 Attualità

L’UCRAINA OLTRE I LUOGHI COMUNI, TRA STORIA E TRADIZIONI

Pisa, 28 maggio 2021 – “Quanto conosciamo L’Ucraina?” è la domanda ma soprattutto lo spunto culturale che lancia l’associazione Jules Verne NGO, Organizzazione non Governativa con sede a Pisa, che, sabato 29 maggio alle ore 17.00, in diretta sulla pagina facebook ufficiale (https://www.facebook.com/JulesVerneNGO), promuove un webinar dall’omonimo titolo. Un vero e proprio viaggio, rivolto soprattutto ai giovani, alla scoperta di un Paese meraviglioso, ricco di storia e di tradizioni, che, purtroppo, il più delle volte, viene associato solo al tema delle badanti in Italia o alla guerra e, spesso, anche erroneamente confuso con la Russia.

A parlarne, in una densa tavola rotonda, lo scrittore ed esperto sul tema Massimiliano Di Pasquale, già autore, tra l’altro, di ‘Ucraina terra di confine. Viaggi nell’Europa sconosciuta’, caso editoriale che ha fatto conoscere l’Ucraina al grande pubblico italiano e ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici. Di Pasquale racconterà un’Ucraina tra passato e futuro, tra eventi e grandi personaggi, contestualizzando la domanda che dà il via all’evento. Per l’occasione sarà presentato anche il suo nuovo libro ‘Abbecedario Ucraino II – Dal Medioevo alla tragedia di Chernobyl’, edito da Gaspari. L’intervento dello scrittore si intreccerà alle molte storie di giovani che parteciperanno all’evento e che, per ragioni diverse, sono testimonianza viva e attuale del legame Italia-Ucraina: al tavolo si alterneranno infatti Yelizaveta Pidopryhora dell’ Erasmus Student Network Kyiv – ESN Kyiv, Oleksandra Honcharuk, educatrice di  Pangeya Ultima NGO, i volontari ESC italiani ora in Ucraina Anna Mangiullo e Matteo Redaelli e la studentessa ucraina da anni in Italia  Yuliia Levit. L’evento è moderato dalla giornalista Romina Lombardi in collaborazione con il Festival Lucca Città di carta e l’associazione culturale L’Ordinario.

 

  • Tags
  • L’UCRAINA OLTRE I LUOGHI COMUNI
  • TRA STORIA E TRADIZIONI
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Incontro in Comune con le associazioni di volontariato, protesta l'opposizione
Previous article Festa di Sant’Ubaldo, torna la Fiera degli fiori sul viale delle Piagge

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.