• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cultura e Spettacolo

Anima Mundi torna in Camposanto sabato 18 settembre

16 Settembre 2021 Cultura e Spettacolo

Anima Mundi torna in Camposanto sabato 18 settembre

Pisa, 16 settembre 2021 – Anima Mundi torna in Camposanto sabato 18 settembre alle ore 20:30 con un concerto strumentale: tre delle sei Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach affidate a un interprete giovane ma già affermatissimo in campo internazionale, l’armeno Narek Hakhnazaryan. Nato a Yerevan in una famiglia di musicisti, a 22 anni, nel 2011, vince il Concorso Čajkovskij, avviando una carriera di respiro internazionale. Un talento innato, i consigli del grande Rostropovich, un percorso formativo iniziato alla Scuola di Musica Sayat Nova di Yerevan con Zareh Sarkisyan, proseguito al Conservatorio di Mosca con Alexey Seleznyov e concluso al New England Conservatory di Boston sotto la guida di Lawrence Lesser, ne fanno un interprete d’eccezione, con una tecnica fenomenale e un’intensa espressività: un musicista “magnifico”, secondo la critica specializzata. Solista dotato di grande carisma, fine camerista, suona con le maggiori orchestre sinfoniche. 
Fra i diversi periodi nei quali si articola la storia professionale di Johann Sebastian Bach quello trascorso a Köthen dal 1717 al 1723 come maestro di cappella del principe Leopoldo di Anhalt rappresenta una parentesi assai importante. Fra i tanti capolavori di questo periodo, le due serie dedicate rispettivamente al violino, le sei Sonate e Partite, e al violoncello, le sei Suites, senza accompagnamento, sono pietre miliari nella storia della composizione per strumento ad arco. In entrambe Bach realizzò la più straordinaria ricerca mai vista fino allora di possibilità polifoniche applicate a strumenti policordi, ma certo tendenzialmente monodici. Un’esperienza storicamente importantissima soprattutto nel caso del violoncello: che per quanto già svincolato dal ruolo subalterno, di strumento destinato soprattutto ad accompagnare, doveva ancora cominciare la progressiva crescita di importanza che nel giro di un secolo ne avrebbe fatto un personaggio di primo piano.

Opere di altissima tensione espressiva, alla luce della tecnica esecutiva del tempo, le sei Suites all’epoca devono essere apparse anche come traguardi difficilmente raggiungibili senza compromessi pesanti fra le esigenze della pagina scritta e quel che potesse tirarne fuori il suonatore, e tuttora restano fra le pagine più impegnative di tutto il repertorio del violoncello.

Il pubblico di Anima Mundi avrà la possibilità di sostenere, attraverso libere offerte, alcuni progetti di solidarietà e assistenza sul territorio. L’iniziativa è promossa dall’Arcidiocesi di Pisa-Caritas Diocesana. Il progetto legato a questa serata è Cittadella della Solidarietà l’emporio di “generi food e no food” che la Caritas diocesana di Pisa gestisce totalmente con risorse proprie per rispondere alla domanda di sostegno sempre crescente delle famiglie impoverite dalla crisi. Un “piccolo mercato”, dove tutto ha un valore ma niente ha un prezzo, che offre un sostegno indiretto al reddito, è capace di recuperare, sottraendolo allo “spreco” e di redistribuire nel circuito della solidarietà tutto quello che, ancora integro, sarebbe andato distrutto. Durante il 2020 il numero di famiglie che hanno usufruito di questo servizio è praticamente raddoppiato. 
Al momento le prenotazioni online sono esaurite per tutti i concerti. A partire dalle ore 18 i biglietti rimasti e non ritirati saranno messi in distribuzione solo presso la biglietteria, ogni giorno di concerto.

Per tutte le informazioni www.opapisa.it

  • Tags
  • Anima Mundi torna in Camposanto sabato 18 settembre
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Tartaruga: ecco il tratto di spiaggia di San Rossore idoneo alla nidificazione
Previous article NUOVO IMPIANTO SPORTIVO AL CEP, PICCHI (PD): "PISA ESCLUSO DAL FINANZIAMENTO MINISTERIALE"

Related Posts

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare Cultura e Spettacolo
26 Giugno 2025

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli Cultura e Spettacolo
7 Aprile 2025

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio Cultura e Spettacolo
1 Aprile 2025

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.