• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Ospite d’onore al Pisa Book Festival: la Scozia

4 Novembre 2015 Archivio

pisabookfestival

Un viaggio nella letteratura scozzese contemporanea insieme a Joseph Farrell, Professore Emerito dell’Università di Glasgow maggiore esperto scozzese di letteratura italiana della delegazione internazionale, con scrittori tra i più importati del panorama letterario.

Quest’anno al Pisa Book Festival sarà protagonista la Scozia.Tra gli autori invitati a Pisa le giovani Kirsty Logan, col suo fantasy The gracekeepers, e Jenni Fagan, dal cui libro Panopticon sarà tratto il prossimo film di Ken Loach. Noto al pubblico italiano, che ha letto il suo Swung-Scambisti, tradotto da Fazi, sarà presente Ewan Morrison. Dalle lontane isole Shetland arriverà Donald Murray, il più scozzese degli scozzesi, che parla perfettamente il gaelico. Grande spazio al romanzo storico con Allan Massie, considerato il decano della letteratura scozzese, e con James Robertson, autore del monumentale affresco sulla storia scozzese And the land stay still. William McIllvanney, colui che ha inventato il Tartan Noir, il giallo in stile scozzese, sarà presente in una videoconferenza il giorno dell’inaugurazione.

Farà parte della delegazione anche Ross Collins, scrittore per bambini e illustratore, molto amato in patria e sulla cresta dell’onda da quando il suo  Elefantasma è stato messo in scena al National Theatre. A Palazzo Blu, il suo ultimo libro There is a bear on my chair  sarà oggetto della mostra di illustrazioni, oramai diventata un classico per la città, che alza il sipario sul festival e resta poi aperta con visite e laboratori per tre mesi.

La partecipazione della Scozia è stata resa possibile grazie al sostegno e all’impegno di Creative Scotland.

Tra gli scrittori scozzesi ospiti al Pisa Book Festival 2015, Jenni Fagan scrive poesie, racconti brevi e collabora con il New York Times, l’Independent e Marie Claire. Potete cominciare a conoscerla seguendola sul suo blog thedeadqueenofbohemia. Incontrerà il pubblico Sabato 7 novembre alle 16:30 nel Repubblica Caffè.  Il suo sito: The dead Queen of Bohemia. 

Kirsty Logan scrittrice, giornalista e poetessa, vive a Glasgow con la sua fiancée Annie e il cane da guardia Rosie. Ha raggiunto il successo con il romanzo-fiaba The Gracekeepers, dove fantasia e realtà si fondono secondo la migliore tradizione scozzese grazie ad un uso molto speciale della lingua.  Il suo sito: http://www.kirstylogan.com. Incontrerà il pubblico venerdì 6 novembre alle ore 17:00 nella Sala Fermi. Conduce Roberta Ferrari

Allan Massie: Giornalista e scrittore, membro della Royal Society of Literature, Massie scrive libri di storia, ma anche romanzi e libri sullo sport. Considerato uno dei più importanti scrittori scozzesi, Massie ha iniziato la sua carriera come insegnante, a Pisa verrà presentato Klaus, un romanzo che ripercorre gli ultimi giorni della vita di Klaus Mann, il figlio omosessuale di Thomas Mann, isolato e perseguitato dal regime proprio in quanto omosessuale ed anti-nazista. Incontrerà il pubblico Sabato 7 novembre alle ore 17:00 nella sala Pacinotti. Conduce Joseph Farrell.

William McIlvanney uno degli autori scozzesi più conosciuti, McIlvanney è famoso per aver inventato il Tartan Noir. Sono gialli senza l’ispettore eccentrico, raffinato e spesso aristocratico della tradizione inglese, e dove è invece protagonista l’ispettore Laidlaw, infelice, spesso in dubbio, che simpatizza con i criminali. Il suo sito: http://www.personaldispatches.com. Il nuovo romanzo di William McIlvanney sarà presentato sabato 7 novembre alle ore 17:00 nella sala Azzurra da Carmine Mezzacapa e Walter Pozzi. Durante la presentazione i musicisti Craig Dunlop ed Elly Knight suoneranno due brani legati alla tradizione scozzese.

Ewan Morrison: Ha iniziato la sua carriera letteraria scrivendo racconti, The Last Book You Read and Other Stories. L’ultimo romanzo Close Your Eyes è uscito per Cape nel 2012. Morrison è anche sceneggiatore e ha lavorato a lungo per la televisione, vincendo il premio Best Drama Award.  L’ultima raccolta Tales From The Mall è uscita in forma di ebook con anche un video. www.ewanmorrison.com. Incontrerà il pubblico: Venerdì 7 novembre – ore 16:00 – Spazio Book Club. Sabato 8 novembre – ore 12:00  – Spazio Book Club.

Donald S. Murray: Il più scozzese fra gli scozzesi vive nell’isola di Shetland, parla correntemente il gaelico ed è un esperto di Harris Tweed. Appassionato naturalista ha scritto saggi sugli uccelli marini, ed è anche autore di diversi romanzi, racconti brevi e poesie. Il libro di cui parlerà al festival è Herring tales, storie di aringhe. Il libro è un affascinante viaggio dalla Norvegia alla Scozia, dal Baltico all’Islanda, alla ricerca di storie del pesce che è stato così importante nella vita dei pescatori del Nord Europa. Sabato 7 novembre alle ore 15:00 nel Book Club: Murray presenterà Herring tales con Joseph Farrell. Domenica 8 novembre alle ore 17:00 nella Sala Pacinotti: Donald Murray parteciperà ad un reading in gaelico e in corso in compagnia dello scrittore Ghjacumu Thiers, e con la partecipazione di Fabrizio Franceschini, Università di Pisa, e Joseph Farrell.

James Robertson “A great storyteller . . . It is a tense and gripping read, beautifully imagined“ – The Times. Nato in Scozia nel 1958, dove vive e dirige la casa editrice indipendente Kettillonia, è autore di numerosi romanzi sulla storia scozzese. Ha vinto il premio Saltire come miglior libro scozzese dell’anno. Venerdì 6 novembre alle ore 18:00 nella Sala Pacinotti, Robertson leggerà con lo scrittore italiano Luca Ricci: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, un reading in due lingue di uno dei classici della letteratura scozzese.

Ross Collins (www.rosscollins.net) diplomato con il massimo dei voti alla School of Art di Glasgow nel 1994 ha vinto nello stesso anno il MacMillan Children’s Book Prize con il suo primo libro The Sea Hole. Ha illustrato più di 100 libri per bambini e scritto una dozzina che sono stati tradotti in 20 paesi. Il suo album Elephantasma è stato messo in scena al National Theatre di Londra dalla stessa compagnia che ha prodotto The War Horse. Nel 2015 ha pubblicato There is a bear on my chair. A Palazzo Blu, Ross Collins allestirà una mostra con i disegni originali di Ross che resterà aperta fino al 15 febbraio. Nei giorni del festival lo potrete trovare sia a Palazzo Blu che al Pisa Book Festival. Incontrerà il pubblico, insieme con l’attore Luca Murphy Sabato 7 novembre alle ore 16:00 nella sala Fermi.

MP

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Ospite d'onore al Pisa Book Festival: la Scozia
Previous article Pres. Lucchesi:"Nessun allarmismo ma il Pisa è un malato in convalescenza

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.