• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

“Scuola Amica” un progetto con Unicef con laboratori sul tema della buona alimentazione dedicati al gelato

30 Maggio 2022 Scuola e Università

“Scuola Amica” un progetto con Unicef con laboratori sul tema della buona alimentazione dedicati al gelato

Pisa, 30 maggio 2022. La buona alimentazione come diritto inviolabile del bambino. E’ questo il senso del progetto “Il gusto della salute”, la nuova serie di iniziative culturali a favore dei bambini, nate dalla collaborazione tra Unicef e Gelateria Rufus, con il patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso fa parte del progetto “Scuola Amica” che Unicef e MIUR propongono ogni anno alle scuole per valorizzare, all’interno delle programmazioni scolastiche, i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, sanciti dalla Convenzione ONU del 1989, diventata legge in Italia nel 1991.

Il progetto è rivolto ai bambini delle scuole elementari di Pisa e ha previsto una parte teorica di preparazione a scuola con le maestre e i collaboratori di Unicef Pisa, a cui segue la parte esperienziale. “Quest’anno per “Scuola Amica” – ha spiegato Giuseppe De Benedittis, presidente Comitato provinciale Unicef – abbiamo scelto il tema dell’ambiente, soprattutto i prodotti dell’ambiente. Dopo anni di pandemia abbiamo pensato di partire da un prodotto principe per i bambini come il gelato. Grazie alla collaborazione con la Gelateria Rufus, i bambini potranno fare una merenda a base di gelato, con degustazione multisensoriale guidata e saranno raccolte le loro emozioni e commenti. Saranno illustrate le virtù degli ingredienti, dal latte crudo a “chilometro zero”, alla frutta locale di stagione che fanno di questi gelati un alimento buono e sano. La salute del bambino non può prescindere dalla salute del pianeta, per questo faremo riferimento al tema della sostenibilità, illustrando come sia possibile limitare le emissioni di CO2 con l’uso di energia “verde”, riduzione di imballaggi e di carburante, utilizzo di coppette e palette compostabili e riciclo delle acque di raffreddamento dei macchinari”.

“L’ambiente – ha detto l’assessore alle politiche educative Sandra Munno – è stato inserito tra i valori principali della nostra Costituzione, al pari di altri come la salute. Attraverso questo progetto con le scuole ai bambini viene trasmesso il messaggio che tutelare l’ambiente significa anche tutelare la salute. Un prodotto sano, fatto con alimenti freschi, del territorio, utilizzando metodi green di produzione, riesce a coniugare l’attenzione a entrambi i valori. Per questo motivo come Comune abbiamo deciso di aderire all’iniziativa che quest’anno ha visto la partecipazione delle scuole Collodi e Santa Caterina ma è un percorso appena iniziato, che poi sarà esteso alle altre scuole primarie cittadine.”

“Siamo stati molto felici di partecipare questa collaborazione con Unicef – ha aggiunto Laura Gagliardi della gelateria Rufus -. Abbiamo sempre pensato al gelato in maniera didattica: questo progetto contribuirà a diffondere tra i bambini l’educazione ad una alimentazione consapevole e sana, che potrà poi, attraverso gli stessi bambini, coinvolgere ad arrivare all’intero nucleo familiare. La gelateria, in occasione delle degustazioni degli studenti, offrirà all’Unicef un contributo, per la cura e alimentazione dei bambini in difficoltà nel mondo, a causa di guerre e di situazioni climatiche o naturali avverse”.

  • Tags
  • “Scuola Amica” un progetto con Unicef con laboratori sul tema della buona alimentazione dedicati al gelato
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Spiaggia di San Rossore, pulizia via mare
Previous article Giovani artisti nel nome di Mazzini

Related Posts

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa Scuola e Università
7 Aprile 2025

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino Scuola e Università
31 Marzo 2025

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni” Scuola e Università
20 Dicembre 2024

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni”

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.