• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

“Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”

7 Novembre 2022 Scuola e Università

“Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”

“Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”, è questo il titolo del nuovo ciclo di podcast firmato da Pisa University Press in cui la riflessione si intreccia con la drammatica attualità del contesto internazionale.

Su Spreaker,  Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming audio sono disponibili i tre episodi curati dal Cisp-Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace: “La guerra non è un conflitto”, “Difendersi senza aggredire” e “La minaccia nucleare”.

“Costruire la pace – sottolineano le ‘voci’ del professor Luigi Consorti e della professoressa Enza Pellecchia – è molto più difficile che fare la guerra. A Pisa abbiamo ingaggiato una scommessa culturale, aprendo una Scuola per costruire la Pace intesa non come assenza di guerra ma come esatto contrario della guerra. Obiettivo: insegnare a riconoscere dove in un conflitto si colloca la violenza, comprendere e far capire che la difesa può essere frutto di pace e non di guerra”. Di qui il collegamento con il tempo che stiamo vivendo: “L’invasione russa dell’Ucraina e l’escalation militare convenzionale che ne è seguita hanno reso visibile e percepibile un pericolo che dopo Hiroshima e Nagasaki non ha mai smesso di minacciare il genere umano. Spartiacque non solo della storia ma anche della scienza. Con Hiroshima e Nagasaki è nato, infatti, l’impegno della scienza per la costruzione della pace, un’alleanza tra scienza e cittadini, scienza e società civile che oggi è diventata consapevolezza. Questa è oggi la domanda a cui siamo chiamati a rispondere: quali misure occorre adottare per impedire un conflitto armato il cui esito sarebbe catastrofico per tutti?”.

“Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”, è la seconda tappa (dopo “1980. Una lunga estate italiana”) del ciclo di podcast originali intitolato “Voci dai Libri” tratti dal catalogo di Pisa University press e realizzato dall’Università di Pisa.

L’iniziativa, a cura del Centro per l’innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, ha visto la collaborazione congiunta dei quattro Poli (Comunicazione, Editoriale, Multimediale e Musicale) alla realizzazione del progetto e rappresenta uno strumento di sperimentazione di nuovi linguaggi al servizio della divulgazione e comunicazione della ricerca.

  • Tags
  • “Costruire la pace – L’esperienza dell’Università di Pisa”
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Consiglio Comunale sull’emergenza abitativa
Previous article Il Teatro della Toscana annuncia la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera

Related Posts

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa Scuola e Università
7 Aprile 2025

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino Scuola e Università
31 Marzo 2025

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni” Scuola e Università
20 Dicembre 2024

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni”

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.