• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

Convegno Valutazione Valdera, Lavorare in sinergia contro la dispersione scolastica

3 Dicembre 2022 Scuola e Università

Convegno Valutazione Valdera, Lavorare in sinergia contro la dispersione scolastica

Venerdì 2 Dicembre a Buti il mondo della scuola si è riunito nel convegno VALutazione VALdera promosso dalla Conferenza Educativa, dall’Unione Valdera e da Rete Costellazioni.

Un’occasione quantomai importante per parlare di prevenzione della dispersione scolastica (ValVal) di fronte ad una nutritissima platea di insegnanti, docenti, ma anche di tantissimi amministratori e Sindaci dei Comuni della Valdera.

Il convegno butese è stata anche una grande opportunità di confronto tra enti locali, enti sovraordinati, scuole, provincia, regione e enti di ricerca che fanno capo al Ministero dell’Istruzione. Infatti oltre alla Sindaca di Buti, Arianna Buti, erano presenti la Presidente della Conferenza Educativa della Valdera, Arianna Cecchini, la nuova dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale alla sua prima uscita in Valdera, Lorenza Lorenzini, una rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale, Andrea Simonetti, l’Assessora Regionale all’istruzione, Alessandra Nardini e in collegamento (da Roma perché attesa ad un incontro con il neo Ministro dell’Istruzione) la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco.

Tutti gli ospiti presenti hanno convenuto sull’importanza, anzi sulla necessità di fare rete per arginare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso interventi puntuali e coordinati. Del resto la Valdera, ormai da anni, ha imparato a lavorare in sinergia coltivando un intenso rapporto tra scuole e istituzioni anche attraverso un organo come la Conferenza Educativa zonale.

E proprio la Presidente, Arianna Cecchini, come anticipato peraltro nei giorni scorsi, durante il Convegno ValVal a Buti, ha nuovamente lanciato un appello a tutti i livelli istituzionali, quindi sia all’Ufficio Scolastico, che alla Regione che ad INDIRE, in merito alle risorse del PNRR che arriveranno a tutti gli istituti comprensivi della Valdera “sarebbe opportuno – ha spiegato la Presidente Cecchini – che le linee guida e i decreti attuativi ancora in discussione dessero la possibilità di mettere in rete le risorse che arriveranno ai singoli istituti in modo da poter progettare gli interventi precipui su tutta la zona della Valdera. Sappiamo che si tratta di un obbiettivo molto ambizioso, ma con una co-progettazione condivisa, che è la stessa con cui abbiamo operato in questi anni, abbiamo l’opportunità di utilizzare al meglio le risorse assegnate agli istituti”. Un appello che è stato ascoltato e che speriamo venga recepito anche dal Governo e dal Ministero anche perché ormai il cosiddetto “metodo Valdera” ha fatto scuola a livello nazionale, dimostrando come attraverso la condivisione e l’unione di intenti si possa ambire a grandi risultati.

Insomma un convegno molto partecipato, interessante ed utile che ha offerto spunti importanti anche per l’immediato futuro.

  • Tags
  • Convegno Valutazione Valdera
  • Lavorare in sinergia contro la dispersione scolastica
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Contributo affitto per il 2022: approvata la graduatoria definitiva
Previous article Inaugurato piazzale Donatello al Cep

Related Posts

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa Scuola e Università
7 Aprile 2025

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino Scuola e Università
31 Marzo 2025

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni” Scuola e Università
20 Dicembre 2024

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni”

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.