• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Giornata di studio su Elio Toaff

3 Settembre 2015 Archivio

Nell’ambito della rassegna “Pisa non dimentica”, venerdì  4 settembre alle 15, nella Sala Regia del Comune di Pisa, si svolgerà una giornata di studio.

salaregia

La giornata è organizzata per ricordare la firma delle Leggi razziali siglate il 5 settembre 1938 nella tenuta di San Rossore a Pisa. Il programma degli interventi sarà centrato sulla figura del rabbino Elio Toaff, testimone d’eccezione, recentemente scomparso. Nato a Livorno nel 1915, Toaff si laureò alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa nel 1938, discutendo una tesi con il professor Lorenzo Mossa sul conflitto in Palestina fra la legislazione ottomana, quella inglese e quella ebraica. L’incontro è organizzato dal Comune di Pisa e, per l’Ateneo pisano, dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) e dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). In programma gli interventi del sindaco di Pisa Marco Filippeschi, di Maurizio Gabrielli, presidente della Comunità Ebraica di Pisa e di Alessandra Veronese, direttore del CISE. Al tavolo dei relatori, con il coordinamento dell’Assessore, “Città dei Valori e della Memoria” del Comune di Pisa, Marilù Chiofalo, i professori Paolo Pezzino, Bruno Di Porto e Raffaele Teti. “Questa giornata – spiega Alessandra Veronese – è un primo passo simbolico nella prospettiva di  costruire un centro di ricerca sulla memoria che speriamo possa essere istituito proprio a San Rossore, seguendo quasi una logica del contrappasso rispetto alla firma delle Leggi razziali. Speriamo nei prossimi mesi di raccogliere le adesioni istituzionali necessarie per dare avvio al progetto, anche in virtù della recente conferma della convenzione fra il CISE e il Comune di Pisa”. Nato nel 2003, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici è un unico in Italia e raduna studiosi impegnati nell’approfondimento di vari aspetti della cultura e della storia dell’ebraismo, dall’antichità aoggi. All’attività di ricerca, il Centro unisce anche un impegno divulgativo e formativo organizzando durante tutto l’anno cicli di incontri e seminari aperti al pubblico.

DL – 3 settembre 2015.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Incendio campeggio Calambrone, evacuati villeggianti
Previous article Nerini: "Le opposizioni non sono tutte uguali"

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.