• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Renato Raimo in “Controvento, storia a passo variabile dell’uomo che inventò la Vespa”

18 Settembre 2015 Archivio

raimo3

Grande successo per lo spettacolo dell’attore pisano Renato Raimo a Perignano. Nella  location del tutto eccezionale del Multicentro Edilizia di Simone Cioni a Perignano Renato Raimo, è andato in scena nei giorni scorsi con lo spettacolo teatrale “Controvento, storia a passo variabile dell’uomo che inventò la Vespa”. Si, una location particolare, la sala denominata SpazioNecessario, luogo di incontro e fucina d’idee che la ditta di Simone Cioni ha creato appositamente circa tre anni fa, con l’intento di dare vita ad un luogo d’aggregazione dove cultura e impresa potessero convivere per generare sempre più qualità in un mondo dove invece la guerra del prezzo per l’acquisto di ogni prodotto, spinge solamente in un conflitto al ribasso. La serata ha  registrato il tutto esaurito. Il tema presentato non era dunque un caso, con la storia della vita di Corradino d’Ascanio ricordato al numeroso pubblico. Le giuste idee sono in grado di cambiare la contingenza del contesto in cui ognuno di noi si trova ad operare. Con l’idea della Vespa, l’ingegner d’Ascanio, ha regalato al mondo un mito e alla Piaggio ha dato la possibilità di continuare a produrre per molti molti anni quello che e’ diventato un simbolo, un modello non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Durante la serata Renato Raimo ha fatto il resto, sapendo intrattenere con grande esperienza il pubblico inizialmente sorpreso per il particolare binomio tra teatro e impresa, dimostrando che si può fare teatro anche in contesti diversi. La cena conviviale con i prodotti della “Toscana Sapori” ha soddisfatto il gusto dei presenti.

 
“La scommessa è vinta – commenta Raimo – qualità e idee coraggiose premiano chi ancora oggi sfida l’appiattimento a cui, per certi aspetti, ci sta portando la globalizzazione. Alcuni responsabili delle scelte artistiche di molti teatri sono costretti a mettere in cartellone spettacoli che rendano leggero lo spirito degli spettatori paganti. Io continuo a credere che allo spirito faccia bene anche ascoltare storie importanti. Il format che ho scelto, spettacolo più cena conviviale con i prodotti del territorio, credetemi soddisfa con successo tutti i presenti. Il Teatro non è solo un luogo, è uno stare insieme soprattutto! Complimenti a Simone Cioni e al suo entusiasmo. Nella nuova stagione Renato Raimo affronterà il tema della prima guerra mondiale con il suo “Silenzi di Guerra la storia di un padre che insegue il figlio in trincea. Un’altra storia che tocca il cuore. A Pisa lo vedremo nella stagione di prosa al Teatro Verdi il 27 e 28 febbraio 2016.
 
mp 18 sett

“

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article La serie di Fibonacci sulla facciata della chiesa di San Nicola a Pisa
Previous article Pisa e la solidarietà per il Nepal dopo il terremoto

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.