Dall’aeroporto di Pisa alla stazione ci si andrà col ‘People mover’. Addio treno !
-Mobilità e Traffico- Operai al lavoro in via Sant’Agostino all’altezza del vecchio passaggio a livello che proprio grazie al Pisa Mover è stato eliminato. Qui la navetta passerà in quota per raggiungere l’arrivo al primo piano dell’aeroporto. Le fermate ai parcheggi scambiatori di Pisa-Sud, sarà d’aiuto per ridurre il traffico automobilistico in entrata a Pisa e verso l’aeroporto. Lunedì 28 sono iniviati i lavori per l’intervento dei pali di fondazione che sorreggeranno la monorotaia in quota, i lavori proseguono fino al 12 ottobre e il breve tratto di via Sant’Agostino sarà chiuso al traffico con percorsi alternativi che saranno appositamente segnalati, in particolare sarà possibile utilizzare la deviazione per le vie Santissimi Efisio e Potito, di Goletta, San Giusto, Asmara, per permettere la realizzazione del People Mover, la navetta elettrica veloce e ad alta frequenza che collegherà l’aeroporto alla stazione di Pisa centrale con la fermata intermedia ai nuovi parcheggi scambiatori di Pisa sud, sarà rinnovato lo svincolo della Fi-Pi-Li. Il Comune di Pisa ha individuato due aree da destinare a parcheggi di scambio, ad ovest e a est del nuovo ‘People Mover’, che saranno collegati attraverso un sovrappasso ciclopedonale e saranno raggiungibili tramite viabilità dedicata, a sud della città con la relativa viabilità di connessione sia alla SS n.1 Aurelia che al sedime aeroportuale e quindi con lo svincolo alla SGC Fi-Pi-Li. Resoconto dei lavori in “progress”: già fatto lo smantellamento delle infrastrutture ferroviarie, la bonifica, la massicciata. In corso la realizzazione della stazione intermedia al parcheggio scambiatore dove ci saranno 1400 posti auto accessibili dall’Aurelia e da via di Goletta Opere per il quartiere: compensazione idraulica (lavori in corso), rotonda tra via dell’aeroporto e via Pardi (lavori in corso), e a seguire pista ciclabile in via Pardi e via dell’Aeroporto, rotatoria sull’Aurelia per accedere al parcheggio scambiatore, rotonda tra Via Pardi, Via Sant’ Agostino e Via Eugenio, rotonda all’altezza dell’ex-passaggio a livello di Sant’Agostino. E poi una nuova strada che congiungerà via di Goletta con via Sant’Agostino e via Pardi. Questi interventi infrastrutturali di modifica e riassetto dello svincolo SGC Fi-Pi-Li Pisa Aeroporto servono a garantire la compatibilità del progetto People Mover con l’attuale tracciato e lo svincolo della SGC Fi-Pi-Li, con particolare riguardo all’uscita Pisa Aeroporto in direzione mare. Gli interventi sono necessari per adeguare la circolazione a seguito della realizzazione del progetto, che prevede un sistema innovativo di trasporto che contribuisce a rendere ancora più accessibile l’aeroporto di Pisa dando non solo un valore aggiunto allo scalo ma anche a tutto il sistema toscano. Il complesso di opere previste si inserisce in una dinamica già stabilita di velocizzazione dei collegamenti. Il sistema automatico del people mover è un progetto ambizioso: senza conducente a bordo, della lunghezza 1 chilometro e 780 metri che funzionerà con la trazione a fune. 4,3 minuti il tempo di percorrenza. Tre le fermate, l’Aeroporto Galilei, fermata intermedia a 650 metri da quella in aeroporto, necessaria a collegare i due parcheggi scambiatori previsti per il miglioramento della accessibilità e mobilità urbana e la fermata stazione, adiacente al binario 14 dove verrà prolungata la banchina verso est fino a raggiungere il previsto allungamento del sottopasso pedonale esistente raddoppiando il collegamento pedonale con il fabbricato della stazione e con i marciapiedi della stazione stessa. L’accordo di programma per la realizzazione dell’opera è stato firmato dal Comune di Pisa e dalla Regione Toscana costa 83 milioni, la Regione ne mette 28. Sarà rinnovato lo svincolo della Fi-Pi-Li, Il progetto, in fase di realizzazione, è fondamentale per l’aeroporto e la città di Pisa perché consente di continuare a sostenere lo sviluppo del Galilei verso i 6 milioni di passeggeri coniugandolo con una grande attenzione ai quartieri che convivono con l’aeroporto pisano.
MP. 28 sett