• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cronaca

A Cascina il Museo della Scienza per far conoscere l’osservatorio gravitazionale

20 Febbraio 2017 Cronaca

A Cascina il Museo della Scienza per far conoscere l’osservatorio gravitazionale

CASCINA (lunedì, 20 febbraio 2017). Il nuovo interferometro avanzato è stato accesso stamattina all’osservatorio gravitazionale europeo Ego, di Santo Stefano a Macerata a Cascina, in provincia di Pisa. Si chiama Advanced Virgo ed è dieci volte più potente del suo predecessore, potrà guardare dieci volte più lontano, ampliando di mille volte il volume di universo che potrà osservare. Advanced Virgo è stato presentato da Fulvio Ricci, Giovanni Losurdo, e Adalberto Giazotto, davanti a giornalisti, studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo. A rappresentare il Comune di Cascina erano presenti il sindaco Susanna Ceccardi e Luca Nannipieri, assessore alla cultura. «È per me un onore – dice Susanna Ceccardi- essere il sindaco del comune che ospita Virgo, il rilevatore delle onde gravitazionali teorizzate da Einstein. Oggi è un grande giorno per Cascina e per il mondo. Grazie a tutti gli scienziati che ogni giorno lavorano al servizio della scienza e dell’umanità».

Ricci, Ceccardi, Nannipieri

Fulvio Ricci (Virgo spokeperson), Susanna Ceccardi, Luca Nannipieri

«Stiamo collaborando -prosegue il sindaco- con i responsabili dell’osservatorio per creare qui a Cascina un museo della scienza che sia a disposizione delle scuole e che dia la possibilità a tutti i cittadini di conoscere l’importanza della struttura scientifica che abbiamo l’onore di ospitare a Cascina».

«Con il direttore Federico Ferrini è in corso un progetto di museo della scienza – aggiunge Luca Nannipieri- e di divulgazione dei contenuti scientifici di Ego-Virgo per il pubblico più variegato, non solo quello specialistico, di cui ho parlato personalmente anche con il fondatore di Virgo, Adalberto Giazotto. È un passaggio fondamentale perché la scienza, anche in virtù dei necessari finanziamenti pubblici di ricerca che richiede, deve essere il più possibile compresa e condivisa per non essere avvertita come un processo per pochi studiosi. In questo anno 2017, tra Comune di Cascina e Ego-Virgo, metteremo le basi per far diventare Ego-Virgo, non solo un punto di eccellenza mondiale per la ricerca dell’universo, ma anche un centro di mediazione e di divulgazione tecnoscientifica per tutte le persone».

  • Tags
  • cascina
  • ego-virgo
  • museo cascina
  • osservatorio gravitazionale europeo
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Il Delfino nel fiume Arno: è il momento di tornare in mare
Previous article Serata di successo per Miss Mondo Toscana

Related Posts

Riattivata a Pisa la linea 25 dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni Cronaca
1 Aprile 2025

Riattivata a Pisa la linea 25 dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

Case popolari a Sant’Ermete, il Comune di Pisa si aggiudica un finanziamento della Region Cronaca
26 Febbraio 2025

Case popolari a Sant’Ermete, il Comune di Pisa si aggiudica un finanziamento della Region

Entra in funzione al CEP la raccolta dei rifiuti con cassonetti elettronici Cronaca
26 Gennaio 2025

Entra in funzione al CEP la raccolta dei rifiuti con cassonetti elettronici

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.