• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

A Parigi il 1° Coordinamento Europeo Contro la deriva della “movida selvaggia”

24 maggio 2016 Territorio

Il 31 maggio 2016 a Parigi si incontreranno i rappresentanti delle associazioni e dei comitati di diversi Paesi per costituire un Coordinamento Europeo con la finalità di evidenziare una problematica dilagante e finora sottovalutata dai Governi europei. Per l’Italia saranno presenti Simonetta Chierici presidente del Coordinamento Nazionale No Degrado e Mala Movida, Caterina Rodinò del Comitato Chiaia Viva e Vivibile di Napoli, Giorgio Sorbara del Comitato No Degrado e Mala Movida di Monza, entrambi aderenti insieme ad altre 30 città al Coordinamento Nazionale http://nodegradoemalamovida.it/ Al Coordinamento Nazionale Nodegrado e Malamovida aderiscono anche i Comitati Cittadini Pisani, La Cittadella, Residenti S.Maria, Comitato Mezzogiorno,Comitato il Muretto Porta a Mare.mala movida

Raggruppati all’interno della Rete « Vivre la Ville ! », le Associazioni di residenti di molte città europee si riuniranno a Parigi il 31 maggio 2016 (infos suhttp://www.vivre-la-ville.fr/). L’obiettivo è lo sviluppo di un coordinamento europeo finalizzato al rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini nei quartieri dedicati all’intrattenimento notturno, nonché alla salvaguardia del patrimonio dei siti investiti dal fenomeno. Le derive della vita notturna sono certo un fatto notorio; non sono però una fatalità. La rete « Vivre la Ville ! » formula proposte concrete ed economicamente sostenibili per arginare i gravi fenomeni di deriva sociale, proposte lungamente maturate, frutto di esperienze comuni, analisi e strumenti acquisiti dalle associazioni che la costituiscono. Tra i politici responsabili in molte grandi città europee si è creato un clima di competizione internazionale intorno alla organizzazione della vita notturna. Questo è il motivo alla base del carattere nazionale e transnazionale della rete « Vivre la Ville ! ».

La situazione ha raggiunto un punto critico. Un numero continuamente crescente di quartieri è colpito da vere e proprie piaghe sociali: diffusione di alcol e droga, in particolare tra i giovani e i giovanissimi, danni alla salute pubblica per i residenti nei pressi di luoghi ed esercizi di somministrazione notturna, degrado dell’ambiente e delle città, in particolare degrado del patrimonio dei centri storici delle città. Il costo socio-economico a breve e medio termine non è più sopportabile. L’applicazione delle regole che dovrebbero proteggere da questo scempio non è più garantita ai cittadini dalla Forza Pubblica. La rete « Vivre la Ville ! » denuncia il rischio già in atto di una evoluzione regressiva del quadro legale stesso.

L’azione di lobbying dei venditori di alcol e dei promotori dello “sballo” continuo è ormai penetrata nel quadro istituzionale stesso. Un esempio sia il fatto che il controllo del disturbo nei quartieri viene, in certi casi, delegato ad attori privati (mimi e altri “animatori” della notte, costosi ed inefficaci) ciò implica finanziamenti accordati dalle autorità locali ad associazioni che, con il pretesto di alibi culturali, incitano di fatto al consumo di alcolici. Da parte dei politici e delle autorità pubbliche non fare nulla è colpevole. E’ tutta una generazione di giovani che viene in parte sacrificata sull’altare di lobby ben conosciute. Sullo sfondo di una crisi economica persistente è facile sfruttare il disagio, lo sconforto, il pessimismo giovanile per ottenere profitti consistenti. La posizione di acquiescenza delle autorità pubbliche nazionali è in aperta contraddizione con le dichiarazioni pubbliche sullo sviluppo sostenibile. Tale atteggiamento irresponsabile è sempre più vissuto dai cittadini coinvolti come una negazione, una regressione e un abbandono. La Rete «Vivre la Ville ! » intende intervenire con azioni tutte dirette verso uno stesso obiettivo: sulla base delle loro competenze, gli Stati membri e le istituzioni europee debbono agire con determinazione ed efficacia nella direzione dell’interesse generale.

  • Tags
  • movida
  • parigi
  • pisa
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Pisa, al Polo Fibonacci l’Open day del Servizio Civile
Previous article Puntata rovente a PISA ORA

Related Posts

Domenica 17 febbraio arriva il Carnevale a Tirrenia Territorio
16 febbraio 2019

Domenica 17 febbraio arriva il Carnevale a Tirrenia

Cascina, assemblea cittadina per parlare della riqualificazione del centro storico Territorio
13 febbraio 2019

Cascina, assemblea cittadina per parlare della riqualificazione del centro storico

Calcinaia, il bilancio del Comune presentato ai cittadini Territorio
13 febbraio 2019

Calcinaia, il bilancio del Comune presentato ai cittadini

Facebook Comments

Le foto di Arezzo Pisa

DSC_5662
DSC_5658
DSC_5656
DSC_5650
DSC_5646
DSC_5645
DSC_5640
DSC_5636
DSC_5635
DSC_5626

About us…

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy