• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

A Pisa il Corso per creare nuovi programmi museali mirati per le persone con disturbo dello spettro autistico

26 Dicembre 2019 Scuola e Università

A Pisa il Corso per creare nuovi programmi museali mirati per le persone con disturbo dello spettro autistico

Pisa, giovedì 26 dicembre 2019 – “Musei. arte, autismi”.  In occasione della mostra “L’arte risveglia l’anima”, l’Associazione Culturale L’immaginario e Autismo Firenze, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Stella Maris, propongono un corso di formazione rivolto a operatori museali ed educatori dedicati all’autismo finalizzato a condividere esperienze e sviluppare le competenze necessarie per la creazione di nuovi programmi museali accessibili alle persone nello spettro autistico. Il corso che si svolge al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi è a cura di Cristina Bucci. Si tratta di un evento di formazione molto innovativo e di alta qualità finalizzato alla disseminazione di programmi accessibili alle persone neurodiverse nei musei italiani; il corso (previsto per il 20 gennaio) che è già stato realizzato in altre città italiane, contribuendo al notevole aumento di accesso ai musei di persone con disabilità. Il Prof. Filippo Muratori, Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria dello Sviluppo dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e docente dell’Università di Pisa introdurrà il corso.

I corsisti avranno l’opportunità di partecipare a un’attività di visita alla mostra L’arte risveglia l’anima con persone autistiche, condotta dai formatori. Il corso è di 22 ore e  può accogliere un massimo di 30 persone tra educatori museali ed educatori dedicati all’autismo. Si richiede l’iscrizione obbligatorio entro l’8 gennaio inviando la richiesta a accessibilita@sma.unipi.it.

Il traguardo è quello di far conoscere e valorizzare le potenzialità delle persone autistiche, così da restituire loro dignità e ruolo sociale. Tra gli obiettivi formativi quelli di  condividere un’idea dell’autismo come di una condizione di neurodiversità dotata di grandi potenzialità in ogni sua manifestazione; mettere a fuoco gli obiettivi di un’attività museale accessibile alle persone con autismo con l’approfondimento di tutti gli approcci possibili. in pratica il corso intende  sperimentare strategie di relazione e modalità di facilitazione valide in ambito museale, ma utilizzabili anche in altri contesti. La partecipazione è gratuita grazie al contributo della Fondazione Stella Maris.

Sede: l Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo 9. 

Formatori: Cristina Bucci, L’immaginario associazione culturale; Francesca Corradi, Sistema Museale di Ateneo, Pisa; Angela Dini, Museo di Storia Naturale di Calci; Anna Maria Kozarzewska, Associazione Autismo Firenze onlus; Filippo Muratori, Università di Pisa, IRCCS Stella Maris;   Marilena Zacchini, Casadasé Firenze, Fondazione Sospiro, Dipartimento di Salute Mentale Piacenza.

Info: https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2019/12/musei-arte-autismi-corso-di-formazione-per-educatori-museali-e-educatori-dedicati-allautismo/

  • Tags
  • A Pisa il Corso per creare nuovi programmi museali mirati per le persone con disturbo dello spettro autistico
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Sui Lungarni Pisani arriva la Poké-mania
Previous article Approvato dalla Giunta il nuovo piano del personale del Comune di Pisa

Related Posts

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa Scuola e Università
7 Aprile 2025

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino Scuola e Università
31 Marzo 2025

In Sapienza la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni” Scuola e Università
20 Dicembre 2024

Povertà educativa: al via il progetto “Connessioni Comuni”

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.