• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cultura e Spettacolo

Alla Versiliana “L’avaro di Molière” con Andrea Buscemi ed Eva Robin’s

23 Luglio 2023 Cultura e Spettacolo

Alla Versiliana “L’avaro di Molière” con Andrea Buscemi ed Eva Robin’s

Dopo la fortunata tournée, che ha toccato i più importanti teatri delle principali città italiane da Milano fino a Bari passando per Roma, approda al Teatro grande della Versiliana a Marina di Pietrasanta, il 15 agosto alle 21.30, l’Avaro di Molière. Spettacolo, della Compagnia Tiberio Fiorilli con Andrea Buscemi ed Eva Robin’s, che ha riscosso ad ogni replica grande successo di pubblico e critica e che è stato inserito tra gli eventi principali del cartellone Versiliana Festival 2023.

Il noto e bravo attore Andrea Buscemi, che interpreta magistralmente Arpagone, ha curato anche l’adattamento e la regia dello spettacolo. Accanto a Buscemi anche Eva Robin’s, ormai affermata attrice teatrale, nel ruolo della serva Frosina, e una compagnia di attori di ottimo livello con Livia Castellana, Nicola Fanucchi, Matteo Micheli, Martina Benedetti, Caterina Ferri, Leo Giorgetti. Lo spettacolo si avvale delle musiche originali composte da Nicolò Buscemi.

Dalla lettura delle note dello spettacolo si rileva che il protagonista della vicenda è il vecchio Arpagone, uno dei personaggi più famosi e iconici del teatro di tutti i tempi. Per tratteggiare questo personaggio Molière ha ripreso il racconto del vizio dell’avarizia già trattato da Plauto nell’Aulularia. La storia è un classico del teatro universale, l’avaro è un maniacale risparmiatore, patologicamente attaccato al possesso fisico, quasi carnale, dell’oro, e si priva di tutto pur di accumulare danaro, per cui non si fa scrupoli a praticare anche l’usura.
Terrorizzato dall’idea di poter essere derubato o truffato, per non attirare l’attenzione di eventuali malintenzionati, costringe a vita grama se stesso, la sua famiglia e chi vi ruota attorno, lesinando su tutto e concentrando la propria attenzione e il proprio sentimento solo sui denari che tiene nascosti in giardino. Nonostante la sua maniacale taccagneria e l’età avanzata Arpagone coltiva anche velleità matrimoniali mettendo gli occhi su una giovane vicina di casa, Marianna, una ragazza orfana di padre e che non vive in condizioni agiate. Il destino vuole però che della giovane sia già segretamente innamorato il figlio di lui, Cleante. Tale circostanza sarà il pretesto per narrare una storia esilarante e profondamente significativa. A partire da tali premesse si sviluppa una serie incredibile e divertente di equivoci e rivelazioni che costringerà il vecchio taccagno a fare i conti con la miseria umana e il fallace mito della ricchezza. (dl)

  • Tags
  • Alla Versiliana “L'avaro di Moliére” con Andrea Buscemi ed Eva Robin's
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Il Teatro dell’Orsa porta Calvino a Casale Marittimo
Previous article ViviParco, in Sala Gronchi presentazione del libro di Maria Lucia Galli

Related Posts

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare Cultura e Spettacolo
26 Giugno 2025

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli Cultura e Spettacolo
7 Aprile 2025

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio Cultura e Spettacolo
1 Aprile 2025

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.