• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Animali feriti, ecco cosa fare per soccorrerli Vademecum del Comune di Cascina per spiegare come

4 Novembre 2016 Attualità, Territorio

Animali feriti, ecco cosa fare per soccorrerli Vademecum del Comune di Cascina per spiegare come

CASCINA – Come ci si deve comportare se troviamo un animale ferito? E se per caso ne investiamo uno? Il Comune di Cascina ha realizzato un sintetico vademecum per spiegare cosa si deve fare per soccorrere prontamente cani, gatti, uccelli o animali selvatici.

Se un cittadino rinviene su suolo pubblico o aree aperte al pubblico un cane o un gatto feriti, deve attivare il servizio di primo soccorso effettuato dagli operatori del canile sanitario intercomunale “Soffio di vento” di Pisa. Il servizio si attiva telefonando alla polizia municipale di Cascina al numero 050 719355, ai numeri di pronto intervento dei carabinieri (112) della polizia di stato (113), dei vigili del fuoco (115), oppure contattando il Servizio veterinario della Usl.

Il servizio di primo soccorso prevede la cattura, il trasporto, il ricovero e l’assistenza sanitaria 24 ore su 24 dell’animale. Ai cittadini che si trovano a soccorrere un animale ferito si raccomanda di non toccarlo o prenderlo, a tutela sia della propria incolumità, sia di quella dell’animale stesso, le cui condizioni potrebbero aggravarsi. I cittadini devono subito chiamare i numeri di soccorso e attendere l’arrivo di personale specializzato, che è l’unico preposto a consegnare l’animale presso una struttura pubblica.

Il servizio è attivo su tutto il territorio comunale e l’intervento è previsto entro tre ore dal ricevimento della segnalazione.

In caso di ritrovamenti di animali feriti selvatici o in difficoltà, purché non siano ungulati (ovvero cinghiali, daini o simili) si può chiamare i cellulari di soccorso di Legambiente Pisa: 331 7227233 oppure 327 3877775.

Chi invece ritrovasse dei rettili può rivolgersi alle guardie ecozoofile dell’associazione Anpana al numero di telefono 347 7687762.

Il vademecum è scaricabile sul sito internet www.comune.cascina.pi.it. (dp)

FONTE: Ufficio stampa del Comune di Cascina

  • Tags
  • Animali feriti
  • associazione Anpana
  • Canile sanitario
  • comune di cascina
  • Legambiente Pisa
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Cascina commemora la Giornata delle forze armate domenica 6 novembre
Previous article Studente dell’Università di Pisa progetta il recupero del orto-frutteto del Granduca Leopoldo II di Lorena nell’area ex Ilva a Follonica

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Pisa, oltre 56mila euro per i giovani volontari del Terzo settore Territorio
11 Aprile 2025

Pisa, oltre 56mila euro per i giovani volontari del Terzo settore

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.