• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Politica

Edicola rimossa, continuano le proteste

5 Gennaio 2020 Politica

Edicola rimossa, continuano le proteste
Pisa, domenica 5 gennaio 2020 – Il giorno di Capodanno è stata rimossa l’edicola confiscata alla mafia sotto la loggia in Borgo Stretto. Un fatto che ha scatenato molte reazioni, tra cui quella di Matteo Cecchelli, consigliere comunale di San Giuliano Terme e neo membro dell’assemblea nazionale di Avviso Pubblico: “I rappresentanti leghisti si nascondono dietro al dito del decoro e dell’abbandono, ma il fatto che questa fosse chiusa ed inutilizzata è un’aggravante per l’amministrazione pisana, vuol dire che non si è lavorato per restituire il bene alla comunità ma piuttosto alla sua demolizione. Un’abdicazione all’impegno pubblico contro le mafie che la giunta Conti ha risolto con l’eliminazione furtiva del simbolo e della testimonianza senza nessun progetto. C’è chi propone una “targhetta” nascosta in qualche angolo per ricordare l’edicola ma questo è il miglior modo per scordarla. Cosa sarebbe della lotta alla mafia se al posto di ogni bene confiscato si mettesse solo una “targhetta”? Il modello funziona solo con la restituzione di quei beni alla collettività, in molti posti d’Italia questi beni producono reddito e cultura restando a testimonianza dell’impegno dello stato e della collettività contro le organizzazioni mafiose.
Nel febbraio 2012, in questa città, è stata scritta la “Carta di Pisa”, il codice etico per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza negli enti locali predisposto da “Avviso Pubblico”. Oggi questa carta, integrata ed adeguata alle nuove normative antimafia, è divenuta la “Carta di Avviso Pubblico”.
La Carta di Avviso Pubblico impegna gli amministratori “ad esercitare la funzione pubblica che gli è stata affidata con diligenza, lealtà, integrità, trasparenza, correttezza, obiettività e imparzialità, impegnandosi ad esercitare il suo mandato evitando situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all’immagine dell’Amministrazione.”
“Il comune di Pisa è tra gli enti locali che aderiscono ad Avviso Pubblico – conclude Cecchelli – sono quantomeno sconcertanti le modalità utilizzate dalla giunta pisana. Sicuramente non ha agito con trasparenza e correttezza, non si è confrontata con le associazioni e con il Consiglio Comunale. E’ necessario che si faccia un passo indietro su questa scelta”.
  • Tags
  • pisa
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article CORSI DI SCRITTURA CREATIVA a PISA
Previous article Edicola rimossa, Latrofa (Pisa nel Cuore): "Insegniamo ai nostri figli che la mafia fa schifo"

Related Posts

Ecoincontro con Marco Cappato sul fine vita. Quercetani (FDI) critico con il Comune Politica
11 Aprile 2025

Ecoincontro con Marco Cappato sul fine vita. Quercetani (FDI) critico con il Comune

A PISA PROGETTI PNRR IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA Politica
18 Marzo 2025

A PISA PROGETTI PNRR IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA

Agnese Balducci: "Orgogliosa di essere parte del profetto "Avanti!" con +Europa Politica
24 Febbraio 2025

Agnese Balducci: "Orgogliosa di essere parte del profetto "Avanti!" con +Europa

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.