• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cultura e Spettacolo

FUMETTI & POPCORN AL VIA L’EDIZIONE 2022 DELLA RASSEGNA

20 Aprile 2022 Cultura e Spettacolo

FUMETTI & POPCORN AL VIA L’EDIZIONE 2022 DELLA RASSEGNA


Pisa, 20 Aprile 2022 – Si aprirà Sabato 23 Aprile al Cineclub Arsenale di Pisa, con il doppio-evento Diabolik: 60 anni tra Fumetto e Cinema, che avrà protagonisti i Manetti Bros., Mario Gomboli e Riccardo Nunziati, la nuova edizione della rassegna Fumetti e Popcorn.

Dedicata alla memoria del fumettista Tuono Pettinato, che fu animatore e grande amico della manifestazione ideata e diretta da Alessandra Ioalè, l’edizione 2022 sarà incentrata sul legame tra Fumetto e Cinema, e si svilupperà attraverso omaggi, proiezioni, masterclass ed incontri con grandi maestri e giovani talenti delle due arti.

Ad ospitarla, tra Aprile ed Ottobre, sarà lo storico Cineclub Arsenale, che quest’anno celebra il suo 40° anniversario, e gli eventi estivi si svolgeranno a Luglio presso La Nunziatina di Pisa e ad Agosto presso il Bagno degli Americani di Tirrenia (PI).

Dagli anniversari di Diabolik, Martin Mystere e Charles Mingus al dialogo fra le due arti con Bud Spencer, Si può fare!, Squadra 666 – Il mostro della cripta e il panel Quando un regista incontra un fumettista, passando per l’incontro sul fumetto di divulgazione scientifica, nei giorni in cui fa tappa a Pisa “Comics&Science RoadShow”, e gli aperitivi con il giovane fumetto italiano. In programma 11 eventi ed oltre 20 ospiti fra cui i fumettisti Mario Gomboli, Leo Ortolani, Alfredo Castelli, Riccardo Nunziati, Marco Sonseri, Roberto Lauciello, Squaz, Eliana Albertini, Lorenzo Ghetti, Francesco Guarnaccia, Isabella Di Leo, Antonio Pronostico e Giovanni Timpano, i registi Antonio e Marco Manetti, Fabio Guaglione, Fulvio Risuleo e Daniele Misischia, i musicisti Silvia Bolognesi e Rossano Emili, infine i giornalisti e saggisti Claudio Bartolini, Andrea Plazzi e Francesco Martinelli.

Il manifesto ufficiale è realizzato da Francesco Guarnaccia, talento del fumetto italiano, già insignito di riconoscimenti fra i quali il “Nuove Strade” ai Premi Micheluzzi del Napoli Comicon e il “Bartali” come miglior promessa del fumetto italiano.

La rassegna è realizzata grazie al contributo di Fondazione Pisa e UniCoopFirenze, con il patrocinio del Comune di Pisa, e in collaborazione con Astorina, Lucca Comics & Games, Fi.Pi.Li. Horror Festival, Bietti Edizioni, Comics&Science, Pisa Jazz, Sistema Museale di Ateneo, Museo degli strumenti per il calcolo, Università di Pisa, Fondazione Tuono Pettinato e Libreria Ghibellina.

  • Tags
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Coppa Toscana, uno sguardo ai leader di classifica
Previous article Turismo, tazze, borse, magliette e altri gadget a marchio “Pisa Is”

Related Posts

Al Pisa Scotto Festival è tempo del “Ritorno degli dei” Cultura e Spettacolo
27 Giugno 2022

Al Pisa Scotto Festival è tempo del “Ritorno degli dei”

In libreria arriva il nuovo romanzo di Athos Bigongiali e Oreste Verrini Cultura e Spettacolo
25 Giugno 2022

In libreria arriva il nuovo romanzo di Athos Bigongiali e Oreste Verrini

Marenia, il litorale pisano torna ad animarsi con i colori dell’estate Cultura e Spettacolo
23 Giugno 2022

Marenia, il litorale pisano torna ad animarsi con i colori dell’estate

Facebook Comments

About us…

Le foto della gara Play-off Arezzo – Pisa

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72