Anche quest’anno, il 5 e 6 settembre, si è svolta la festa medievale di Vicopisano che ha permesso ai numerosi visitatori intervenuti di immergersi totalmente nell’atmosfera dell’epoca, grazie al fascino di un borgo rimasto intatto nel tempo, dominato dalla Rocca del Brunelleschi di fine XV secolo, che narra a chi la osserva il passato epico di un territorio ricco di storia e di fascino. Il programma di quest’anno è stato ricco di eventi, anche uno nuovo dedicato ai bambini, molto apprezzato dai numerosi visitatori accorsi per parteciparvi. Passeggiando lungo le stradine di questo affascinante borgo è stato possibile tornare indietro nel tempo: ammirare scene di vita quotidiana, assistere ad originali spettacoli di artisti di strada, vedere un’appassionante contesa di tiro con la balestra medievale da postazione grazie alla Compagnia Balestrieri di Pisa, partecipare a giochi medievali e approfittare di un pasto offerto dalle numerose taverne annaffiato con dell’ottimo vino rubro. Per chi invece ha preferito immergersi totalmente nell’atmosfera medievale, sulla piazzetta antistante il trecentesco Palazzo Pretorio si è svolta una gustosa cena rigorosamente preparata con ricette medievali. In un’atmosfera così fiabesca non poteva mancare il tradizionale corteo che ha coinvolto i visitatori alla scoperta di questo antico mondo. Al corteggio hanno partecipato: il Gruppo storico di Vicopisano, il Gruppo sbandieratori e tamburini di Calci, il Gruppo Sbandieratori e Musici Palio di Santo Stefano (Santo Stefano a Macerata – Cascina), gli Arcieri Storici di Peccioli ed il Gruppo storico-culturale “Gli Amici di Ulisse” di Vicarello (Collesalvetti) che ha sorpreso tutti i presenti sfilando con oltre trenta figuranti vestiti con preziosi costumi fedelmente riprodotti su modelli dell’epoca.
Patrizia Russo
Foto di Marco Cantini{gallery}vicopisano festa medievale{/gallery}