Raccolte dal consigliere Raffaele Latrofa (Ncd) 1000 firme per costruire subito un sistema fognario per tutta la città, campo rom della Bigattiera, trasporto sociale per disabili, area ex Gea di Porta a Lucca, addio al depuratore di Via San Jacopo, impianto di biomasse a Coltano e nuovo regolamento per gli impianti termici, sono le problematiche che discuterà il Consiglio Comunale di domani, giovedì 24 settembre.
Al centro la discussione della vicenda degli allagamenti che la città ha subito dopo le piogge torrenziali del 24 agosto scorso. Saranno presenti alla discussione anche Giuseppe Sardu, Presidente di Acque spa e Marco Monaco, presidente del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, ex Ufficio Fiumi e Fossi. Sull’argomento interverrà anche Paolo Grassini, primo firmatario della mozione d’iniziativa popolare con la quale chiede al Sindaco Filippeschi, affinché allagamenti come quelli dello scorso 24 agosto non si verifichino mai più, “di progettare, con la massima celerità, l’intero sistema fognario”.
“Abbiamo raccolto – ha così spiegato Raffale Latrofa (NCD), consigliere comunale e promotore di questa iniziativa, vedi foto allegata – ben 1000 firme di cittadini pisani. Impedire che Pisa sia allagata di nuovo deve diventare una priorità assoluta per questa Amministrazione Comunale. Ci impegneremo perché l’Amministrazione Filippeschi si prenda le sue responsabilità!”
Il Consiglio Comunale, all’inizio della seduta, sarà però aperto da ben 6 question time (sono delle domande di consiglieri a cui l’Amministrazione Comunale deve rispondere subito).
Il primo è del consigliere Maurizio Nerini (noiadessopis@) che chiede quando è prevista la chiusura del campo della Bigattiera dove vi sono alcune famiglie rom. Il secondo è del consigliere Gianfranco Mannini (M5S) che ritiene discriminatorio chiedere ai disabili la compartecipazione alla spese per il trasporto sociale. Ad entrami i consiglieri risponderà l’assessora Sandra Capuzzi.
Il terzo question time è, invece, del consigliere Ciccio Auletta (ucic – prc) che chiede di sapere quale sia la posizione dell’Amministrazione Comunale sulla destinazione dell’area ex Gea adiacente a via Vittorio Veneto nel quartiere di Porta a Lucca mente il quarto question time è della consigliera Simonetta Ghezzani (Sel) sull’addio al nuovo depuratore di Via San Jacopo deciso da Acque spa – “ma quanto è costato – chiede l’esponente vendoliana – ai cittadini pisani?”. Al terzo question time risponderà l’assessora Ylenia Zambito mentre al quarto risponderà l’assessore Andrea Serfogli.
Infine il 5 e 6 question time, rispettivamente dei consiglieri Elisabetta Zuccaro (M5S) e Odorico Di Stefano (i riformisti), sono sull’impianto di biomasse di Coltano al centro, proprio in questi giorni, di accesissime polemiche. Il Consiglio Comunale, infine, discuterà, dopo una breve illustrazione da parte dell’assessore Salvatore Sanzo, del “Nuovo regolamento comunale per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici”.
MP 23 settembre