E’ arrivato il giorno del taglio del nastro per il nuovo terminal degli autobus in via Battisti.
Nella mattina di sabato 10 ottobre alla presenza del sindaco di Pisa Marco Filippeschi è stata inaugurata la nuova autostazione con una nuova biglietteria, un nuovo piazzale capolinea per le linee extraurbane ed un nuovo ufficio relazioni con il pubblico. “Si è trattato – ha dichiarato il sindaco – di un grande intervento di recupero urbano e di modernizzazione della città. Il nuovo terminal verrà intitolato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, eroe e martire della lotta alla mafia. Porteremo a compimento un centro di interconnessione del trasporto plurimodale per bus, treno, people mover, bici e auto. Puntiamo a rafforzare la mobilità collettiva e sostenibile, con una nuova pianificazione d’insieme. Tutto questo dando respiro ad un’area di pregio, centralissima, che eravamo abituati a vedere brutta com’era stata ricostruita nel dopoguerra”.
Nel nuovo terminal si sposteranno tutte le attività che erano svolte nell’area della vecchia stazione lungo le Mura medievali. Si tratta di un’area vincolata dalla Soprintendenza per la quale è previsto il progetto di trasformarla in un parco verde urbano che si andrà a collegare con l’area, già recuperata, del Sostegno e in continuità con il grande Parco della Cittadella. Per il recupero delle Mura ci sarà il contributo della Fondazione Pisa.
Presente all’inaugurazione anche Andrea Zavanella, presidente della Ctt Nord, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico su gomma nelle province di Pisa, Lucca, Livorno e Massa-Carrara. “Il nuovo terminal – ha dichiarato Zavanella – ci consentirà di integrare e migliorare il nostro servizio. Grazie al collegamento diretto con la stazione ferroviaria sarà inoltre possibile diminuire il numero di pedoni sulle strade della zona, migliorando in questo modo anche la viabilità. Il nostro obiettivo è quello di dare agli utenti un servizio all’altezza delle loro aspettative”. Nella realizzazione della nuova autostazione sono stati investiti più di tre milioni di euro in due anni di lavori.
Il nuovo terminal sarà attivo già da domenica 11 ottobre. Il servizio di trasporto pubblico rimarrà pressoché invariato. Si avranno modifiche per le linee che provengono da Pontedera, Calci, Collesalvetti, Lorenzana, Crespina per le quali dopo la fermata di via Benedetto Croce le corse proseguiranno verso il terminal di via Battisti dove sarà effettuata l’ultima fermata. Le corse provenienti da Livorno, Filettole, Migliarino, Pontasserchio dopo la fermata di Piazza S. Antonio proseguiranno anch’esse per via Battisti dove sarà effettuata l’ultima fermata. Tutte le partenze verranno effettuate dalle corsie del nuovo terminal ad eccezione della linea 840 per Castelnuovo Val di Cecina che utilizzerà la fermata di Piazza S. Antonio. Per aiutare gli utenti ad orientarsi tra i servizi del nuovo terminal nei primi giorni ci saranno dieci operatori, dotati di pettorine di riconoscimento e presenti dalle 7.20 alle 19.45, che avranno il compito di guidare gli utenti all’interno dell’area in base alle diverse esigenze.
DL.