• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Inaugurazione 13° Pisa Book Festival, festa dell’ editoria indipendente

7 Novembre 2015 Archivio

inaug

Apertura ufficiale questa mattina alle 10:00 con il concerto di cornamuse della Royal Highland Company Pipes and Drums e con Allan Massie, uno dei più importanti scrittori scozzesi, che ha pronunciato il discorso inaugurale.

Gli altri interventi di Joseph Farrell, capo delegazione del Paese Ospite Scozia e del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che ha tagliato il nastro inaugurale a quadretti scozzesi per dare il via al calendario fitto di eventi che promuove la lettura e a cultura. Al Palazzo dei Congressi sono 150 gli editori presenti alla fiera dell’editoria indipendente, ce n’è per tutti i gusti.

Tra gli scrittori italiani protagonisti della prima giornata il pluripremiato Marcello Foi, uno dei primi appuntamenti del ciclo “Repubblica Caffè”. l’autore ha presentato in anteprima nazionale il nuovo romanzo Ex voto, minimum fax storia di una madre e di una figlia che tentano dolorsamente di emanciparsi dalle catene della vita. Marco Balzano,vincitore del Premio Campiello 2015, presenterà al pubblico del festival L’ultimo arrivato, Sellerio. Intervengono Lucia Della Porta, direttrice del Pisa Book Festival e Andrea Ferrante, Assessore alla cultura del Comune di Pisa. Nello spazio professionale un incontro con “Lo scrittore e il suo doppio”, con lo scozzese Ewan Morrison e Giuseppe Marano, il traduttore italiano del suo romanzo Scambisti, Fazi editore. Infine l’incontro con Kirsty Logan, giovane scrittrice scozzese ha raggiunto il successo con il romanzo-fiaba The Gracekeepers, che racconta di un mondo futuro diviso fra l’acqua e la terra, incontro condotto da Roberta Ferrari, Università di Pisa. Nella giornata di venerdì si sono susseguiti incontri e dibattiti su temi cruciali del nostro tempo con Tomaso Montanari, autore di Istruzioni per l’uso del futuro, minimum fax, un piccolo alfabeto civile, per invitarci a una vera rivoluzione, non soltanto contro chi saccheggia le biblioteche o deturpa il paesaggio, ma contro chi non educa all’amore per la bellezza. Parallelamente alla rassegna letteraria del Pisa Book Festival, si svolge Pisa Book in Town con pedalate letterarie, incursioni letterarie, in 15 luoghi della città il cui scopo è quello di far capire che si può leggere ovunque e che leggere è bello: i libri dunque possono essere una costante nella vita di tutti i giorni perché si adattano a qualsiasi luogo e a qualsiasi situazione.che frequentiamo ogni giorno, per far diventare il “leggere un libro” una cosa comune, da poter fare in qualsiasi momento.

Il  programma shttp://pisabookintown.tumblr.com/

MP

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article La redazione di Pisa24 al Pisa Book Festival 2015 ne leggerete delle belle......!
Previous article Allarme sicurezza, per il prefetto armarsi per difendersi non è una soluzione

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.