Tutto pronto per la partenza di Internet Festival 2015, in programma dall’8 all’11 ottobre a Pisa.
Quattro giorni di dibattiti, workshop e laboratori, per raccontare la rivoluzione digitale e la nuova concezione di quello che si può definire luogo virtuale, una mappa senza confini, in continua mutazione, senza regole fissate, che evolve a grande velocità nata grazie alla Rete. In programma sono previsti oltre 200 eventi a ingresso libero, dislocati in 20 location per tutta la città di Pisa , con più di 200 ospiti. I negozi del centro storico ospiteranno una selezione di oggetti della collezione del Museo degli Strumenti del Calcolo mentre in Borgo Stretto campeggeranno striscioni con le frasi famose di alcuni scienziati, politici, storici e filosofi protagonisti della storia della scienza. Il festival sarà inaugurato giovedì 8 ottobre alle ore 15 sul Ponte di Mezzo da un flash mob in cui venti ballerini di “Italy Dance Village”, impegnati in una performance diffusa, collegheranno idealmente le due sponde del Ponte. Il ballo consisterà in una sfida tra gruppi di danzatori. I ragazzi, appartenenti alla ‘crew Fireworks’, daranno vita a un’’interactive music battle’ molto particolare: i suoni verranno creati dal loro movimenti e amplificati grazie ad un sistema hi-tech. I componenti della crew Fireworks sono vincitori di numerosi premi tra cui il Campionato Mondiale di Hip Hop (International Dance Federation) dal 2012 al 2015. La coreografia dello spettacolo è di Marco Luschi, responsabile nella scuola del settore Hip Hop. Al termine del flash mob, riflettori puntati su Ponte di Mezzo, luogo simbolo della città toscana e di Internet Festival, che per l’intera durata della manifestazione si trasformerà in un percorso a tappe nell’universo della Rete con l’installazione “Iper Spazio”, curata dell’architetto Luigi Formicola. Si tratta di 13 ambienti, rappresentati da sette cubi e sei spazi verdi, collocati in successione a formare quello che sarà un vero e proprio invito, rivolto ai cittadini pisani e ai visitatori del festival, a sperimentare un viaggio esperienziale. A seguire prenderanno il via tutte le sezioni del Festival. Da segnalare l’incontro “Internet e Pubblica Amministrazione: PA digitale, è davvero la volta buona?” che si terrà alle 15.30 presso il Cinema Teatro Lux e al quale parteciperanno l’assessore regionale Vittorio Bugli, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il direttore generale ISCOM Rita Forsi, il sindaco di Udine Furio Honsell, il direttore IIT-CNR Domenico Laforenza. Modera Ernesto Belisario, avvocato e docente di diritto amministrativo e delle tecnologie. Nel primo giorno di festival da non perdere la City Track Run, corsa notturna per team composti da 5 persone. Vincerà la squadra che certificherà il passaggio in tutti i luoghi di IF nel minor tempo possibile. Un device satellitare proietterà tutte le linee di corsa delle squadre su un maxischermo. Appuntamento alle Logge dei Banchi alle ore 20.
DL.