
‘Geografie ed esplorazioni della Rete’ è questo il titolo del viaggio nella rivoluzione digitale di quest’anno dell’Internet Festival; in programma ci sono quattro giorni di dibattiti, workshop e laboratori per raccontare la miriade di evoluzioni in corso ed una nuova idea di spazio che grazie alla Rete sta prendendo forma.
Oltre 200 eventi a ingresso libero in 20 location con 200 ospiti, una fiera che si svilupperà per tutta la città di Pisa candidata fra l’altro a capitale italiana della cultura 2016. Dall’8 all’11 ottobre la città di Pisa diventa digitale: #IF2015, è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza, con la direzione di Caludio Giua, direttore del Festival e presidente di Fondazione Sistema Toscana. Il coordinamento è affidato ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana, Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
Tra i tantissimi eventi da segnalare c’è il panel ‘Supernova’, organizzato da Talent Garden e Digital Magics: sarà presentato per la prima volta in Italia il’White Paper’, il documento di sette punti redatto da Digital Magics, venture incubator quotato in Borsa, da presentare al Governo italiano su come favorire il processo di crescita del Paese, concentrandosi sulla promozione delle startup e dell’imprenditoria innovativa. Tra gli eventi speciali c’è quello dal titolo ‘Spazio nello sport’ con il mister Massimiliano Allegri, primo allenatore nel mondo ad aver sviluppato una app dedicata al calcio. Di economica agricola parlerà Maurizio Martinelli di Registro .it del Cnr di Pisa, che illustrerà una ricerca sul settore agroalimentare; mentre di come i Big Data possono supportare le produzioni agricole nelle mondo sarà il tema dell’incontro ‘Big Data & agricoltura: la prossima rivoluzione verde’, con Anne Bruinsma, Caterina Caracciolo e Marco Vieri.
Tra gli eventi dedicati al food l’edizione zero del Fas, il forum sull’alimentazione sostenibile e il viaggio nella seduzione estetica del cibo con ‘FoodPorn’. Ospite di IF2015 anche Massimo Bottura, il grande chef considerato tra i migliori al mondo. Parlerà di etica ed estetica nella cucina contemporanea nell’incontro ‘La cucina a regola d’arte’. All’Internet Festival 2015 arrivano anche alcuni volti di giovani, che hanno saputo utilizzare la Rete come un portentoso megafono della propria abilità e che la nuova meritrocrazia del web ha trasformato in vere e proprie star. Star nella Rete con Sonia Cerrai, ClioMakeUp, Antonio Dikele Distefano, Lercio, Alessandro Magni e ‘ilnostrocaroDexter’; presenta Matteo Bordone. Da non perdere il collettivo The Jackal, il nuovo fenomeno del web da milioni di visualizzazioni, che giocano con ironia con gli stereotipi italiani attraverso cui commentano l’attualità.
MP 18 sett