Presentato a Pisa Jobbando, il nuovo portale online che aiuta i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro.
Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala del Consiglio del DSU in Piazza dei Cavalieri, la presentazione di Jobbando, nuovissima piattaforma digitale d’incontro tra domanda e offerta di lavoro che, con una grafica elegante, minimale e molto efficace, permette di creare e inserire in rete il proprio curriculum, dandogli così una notevole visibilità.
Nato e sviluppato da Qu.In., Agenzia di Consulenza per le Imprese e gli Enti, con la collaborazione del DSU Toscana, Jobbando è un utilissimo strumento per la ricerca di opportunità lavorative, totalmente gratuito, al servizio di neo-laureati, laureandi o altre tipologie di studenti e lavoratori, in un mondo dove per valutare un cv s’impiega anche meno di un minuto.
Online da circa sei mesi (http://www.jobbando.org/), vanta già moltissimi iscritti tra candidati e aziende (al momento solo italiane). Queste ultime, in particolare, hanno grande spazio su Jobbando, con la possibilità di consultare direttamente i vari profili registrati, e lasciare feedback con commenti o esiti di eventuali colloqui di lavoro.
Nel corso dell’incontro sono stati forniti, a un pubblico composto per lo più da giovani studenti dell’ateneo pisano, preziosi consigli su come affrontare un colloquio di lavoro (cosa dire, ma soprattutto cosa non dire), su come compilare al meglio un curriculum vitae (in particolare secondo il modello Europass), sull’importanza della lettera di presentazione (o lettera di accompagnamento), e sul ruolo sempre più importante che rivestono i social media, specie quando si parla di “web reputation” e “personal branding”.
Jobbando è già ben radicato in alcune regioni del nord Italia, come Piemonte e Lombardia, e del centro, come appunto la Toscana, dove ha già diverse filiali, punti di riferimento per il territorio, tra cui quella di Via Cattaneo a Pisa.
Segnaliamo che il 13 e il 14 ottobre Jobbando organizza al Teatro Obihall di Firenze una manifestazione con diversi stand, di aziende o agenzie interinali di somministrazione del personale come Atempo, presso cui si potrà partecipare anche a interessanti seminari. Una volta chiusa tale manifestazione, il portale resterà ovviamente sempre accessibile, ventiquattr’ore su ventiquattro e – lo ripetiamo – gratuitamente, per aiutare i giovani a cercare lavoro. Con un click!
Francesco Feola