• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

L’anima nera della Repub.. Storia del MSI.

19 Marzo 2015 Archivio

9788858109243

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 20.03.2015 alle 17.30

in via Roma, 69

Presso la Libreria Belforte 1805

Barbara Mangiapane e Stefano Panicci presentano:

Davide Conti

L’anima nera della Repubblica.

Storia del Msi

Laterza

Il libroQuando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano, il partito degli eredi di Salò torna alla guida politica del paese. Si conclude, così, una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del Msi, a lungo forza politica di contestazione della legittimità delle istituzioni costituzionali e di alternativa al sistema. Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda del Msi dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all’«anima nera» di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riuscì, nel dopoguerra, a sancire una rottura definitiva con l’eredità del regime. Nel corso della sua storia il partito rappresentò un ideologico magma carsico che, pur non riconoscendosi nei valori fondativi della Costituzione, riuscì ad esercitare un ruolo negli equilibri politici della democrazia repubblicana.

Davide Contiè dottore di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, ricercatore della Fondazione Lelio e Lisli Basso e consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica.

Ha pubblicato: L’occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della brava gente 1940-1943 (Odradek 2008); Alle radici del sindacato. La fondazione della Cgil e le carte del congresso costitutivo del 1906 (Ediesse 2010); Criminali di guerra italiani. Accuse, processi, impunità nel secondo dopoguerra (Odradek 2011).

Barbara Mangiapane,nata a Manfredonia (FG) nel 1975, vive e lavora a Livorno. Segretario provinciale del Partito. Comunista e responsabile toscano della formazione politica dello stesso partito, si è laureata in scienze politiche a Pisa e ha conseguito, a Trento, il master post-laurea in gestione dei beni artistici e culturali.

Appassionata di economia, cultura e storia con particolare interesse per la storia dell’antifascismo e della Resistenza

Stefano Panicci, Roma, è responsabile nazionale Memoria e Antifascismo del Partito Comunista.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article “Fino a qui tutto bene”, il nuovo film di Johnson
Previous article Si finge tecnico e svuota distributore automatico

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.