Il Fondo Sociale Europeo investe nel capitale umano finanziando i progetti formativi, che hanno l’obiettivo di aumentare i livelli di occupazione e professionalità di lavoratori, giovani, gruppi svantaggiati. La principale finalità è aiutare le persone a trovare posti di lavoro migliori e offrire standard di vita più equi a tutti i cittadini dell’UE. Anche nella nostra regione, ogni anno vengono organizzati molti interventi rivolti alla qualificazione ed occupazione dei giovani.
Uno di questi è il corso di formazione professionale per “Addetto alle attività di accoglienza e promozione”. La formazione è stata mirata a trasferire alle dieci partecipanti, che hanno superato la selezione iniziale, le competenze per svolgere l’attività di progettazione, organizzazione e coordinamento volte alla realizzazione di eventi, fiere e congressi. L’attività è stata finanziata dalla Provincia di Lucca e gestita dall’agenzia formativa TD Group Spa con sede a Migliarino Pisano (PI). Con la realizzazione di questo intervento formativo è stato fatto un investimento su una risorsa importantissima per il futuro del territorio: i giovani, dando loro un’opportunità di crescita professionale e la possibilità di inserirsi più facilmente nel mercato del lavoro.
Il percorso formativo è stato realizzato da aprile a giugno 2015 ed è consistito in 100 ore di formazione d’aula, 100 ore di stage in enti, aziende e istituzioni del territorio pisano e lucchese e 12 ore di orientamento. L’ultima giornata del corso si è svolto l’esame finale di certificazione delle competenze. Lo stage è stato un momento di esperienza pratica, di inserimento in concrete realtà aziendali e di sperimentazione delle competenze teoriche acquisite in aula. Per alcune partecipanti è stata anche l’occasione per farsi conoscere e per attivare, con le aziende che le avevano ospitate in fase di stage, una collaborazione lavorativa. Ed è questo l’obiettivo finale di ogni progetto formativo aiutare i giovani a trovare un’occupazione !
Un in bocca al lupo per un futuro professionale ricco di soddisfazioni alle partecipanti del corso formativo: Amore Rossella – Bacci di Capaci Martina – Bevilacqua Elisa – Burresi Edi – Ciaponi Eleonora – Frediani Eleonora – Marchetti Viola – Mei Francesca – Pogaccini Anahi Francesca – Vivaldi Michela.
Per la prossima programmazione 2014-2020, la Toscana disporrà di oltre 1,5 miliardi di euro che saranno utilizzati per la crescita del sistema produttivo, per la crescita sostenibile e inclusiva e per l’occupazione dei giovani. Con parte di queste risorse la nostra Regione ha scelto di investire sul lavoro, con misure specifiche a favore dell’occupazione dei soggetti più deboli: giovani, donne, disabili o soggetti a rischio di esclusione sociale, sulla ricerca e l’innovazione.
Patrizia Russo