• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Le date della memoria: 15 ottobre 1944 -Storia fotografica della Repubblica sociale italiana

16 Ottobre 2015 Archivio

Per non dimenticare 42 civili massacrati dagli squadristi pisani della compagnia OP.

fascisti pisani

I fascisti pisani fucilarono, per rappresaglia, 42 renitenti alla leva poi scrissero sul muro “Primo esempio”. Questo testo è un estratto della pagina 18 del volume intitolato “Storia fotografica della Repubblica sociale italiana“ a cura di Giovanni De Luna, Adolfo Mignemi, Carlo Gentile. La fotografie di cui si parla si riferisce alla strage di Villamarzana, del 15 ottobre 1944, in cui 42 civili furono massacrati dagli squadristi pisani della compagnia OP. Nel volume ce ne sono mille altre di foto che documentano questa messa in scena della morte da parte degli armati di Salò dove i partigiani vengono uccisi con ferocia. Il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della repubblica sociale italiana. L’uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filologico delle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute e occultate della realtà di quella drammatica fase della storia nazionale. Il ‘corpus’ fotografica dell’opera, corredato da brevi introduzioni e didascalie, è organizzato in cinque parti a partire dalle condizioni di identificazione delle immagini, ovvero dal punto di vista che esprimono. Si passa dall’immagine ufficiale che volle dare di sé la Repubblica sociale alla documentazione tedesca per finire con le tracce della Rsi che rimasero dopo la sconfitta.  

La passione e la ragione, il mestiere dello storico contemporaneo: c’è un senso in questa esecuzione che arriva al rallentatore? c’è un senso in questa morte esibita, ostentata? E c’è un senso in quella scritta che si accompagna a quel sangue?  Il volume fotografico di una delle pagine buie della nostra storia, la repubblica sociale italiana rappresenta l’adesione incondizionata alla follia nazista che trascinò l’Italia lungo due anni di violenza, stragi e campagne di rastrellamento finalizzate alle deportazioni di ebrei, partigiani e oppositori antifascisti verso i campi di concentramento, il libro presenta una raccolta di immagini straordinarie per qualità e ricchezza di informazioni.

MP. 15 Ottobre 2015

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Noi Adesso Pis@ interrogazione sicurezza bus, fermate e zona Piazza dei Miracoli
Previous article Meningite, bambina fuori pericolo. Vaccinazioni-USL Numero verde: 800177744

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.