-a cura di Veronica Pace-
Il progetto “Genitori e figli, vedersi da prospettive diverse” nasce con lo scopo di fare da interfaccia e da ponte di congiunzione di due mondi paralleli: gli adulti e gli adolescenti.
Ciò perché l’adolescenza viene vista come un periodo critico e di cambiamento, in cui il giovane si trova in una sorta di limbo, a metà tra l’essere bambino e l’essere adulto. Ma come afferma Gigi Avanti -pedagogista, consulente familiare e insegnante di professore a Roma, nonché autore di molteplici libri che affrontano il tema dell’adolescenza- “l’adolescenza non è un periodo problematico, bensì normale poiché fa parte di una realtà condivisa. Anche se può sembrare paradossale, un adolescente normale non è normale se agisce in modo normale, là dove il termine normale, vuol dire proprio “non essere troppo normali” .
Questo è stato dunque il tema dibattuto durante il primo incontro del progetto, tenutosi sabato 14 Novembre presso il Centro San Frediano di Pisa, con un gruppo di adolescenti. Non a caso, il titolo dell’incontro è stato proprio “Adolescenti e felici”. Che cos’è la felicità? Cosa bisogna fare per raggiungerla?
Bisogna innanzitutto tenere presente che “la felicità non è la stazione di arrivo ma un modo di viaggiare. Dovemmo smettere di cercare la felicità e limitarci a essere felici. Se pensiamo che saremo felici solo quando avremo raggiunto la stazione ferroviaria, allora non saremo mai felici.”
E dunque, la felicità risiede proprio nel modo in cui noi decidiamo di viaggiare nel presente. Come ci insegna anche la storia religiosa di Adamo ed Eva, per essere felici è necessario evitare di fare esperienza del male e della tentazione, perché il male è l’assenza di Dio nel cuore dell’uomo e di conseguenza, distoglie dal presente e tutto ciò che distoglie dal presente, allontana la felicità. Preoccuparsi del futuro porta angoscia e ansia; vivere nel passato, vuol dire vivere nel dolore. Ecco perché è fondamentale vivere nel presente per vivere nella pace, nella felicità e… nell’adolescenza.
Il prossimo incontro con il gruppo degli adolescenti si terrà Sabato 30 Gennaio, presso il Centro San Frediano di Pisa alle ore 16, con la collaborazione di Luca Garbinetto, sacerdote, psicologo ed esperto in comunicazione, per affrontare una tematica attuale: “Sei connesso? Comunicazioni e relazioni al tempo di WhatsApp”.
Veronica Pace
sito web: https://prospettivepisa.wordpress.com/2015/08/19/hello-world/