Pisa allagata, la politica s’interroga.
-Politica- Il Consiglio comunale di questo giovedi pomeriggio è incominciato con l’esame di ben 6 question time, le domande dei Consiglieri Comunali con l’obbligo di una risposta da parte dell’Amministrazione Comunale.
In ordine di seguenza, il primo è stato quello del consigliere Maurizio Nerini (noiadessopis@) sulla chiusura del campo della Bigattiera dove vi sono alcune famiglie rom. “Appena ci saranno le condizioni – così, gli ha risposto l’assessora Sandra Capuzzi – provvederemo alla chiusura di questo campo”.
Il secondo è stato del consigliere Gianfranco Mannini (M5S) sulla compartecipazione alla spese per il trasporto sociale dei disabili. “Ad oggi – così ha risposto, anche qui, l’assessora Capuzzi – ci atteniamo alla normativa attuale”.
Il terzo question time è stato, invece, del consigliere Ciccio Auletta (ucic – prc) che chiedeva di sapere quale sia la posizione dell’Amministrazione Comunale sulla destinazione dell’area ex Gea di Porta adiacente a Via Vittorio Veneto. “l’Università – gli ha risposto l’assessora Zambito – intende recuperalo, ma sarà il Consiglio Comunale comunque a decidere”
Il 4° e 5°question time, rispettivamente dei consiglieri Elisabetta Zuccaro (M5S) e Odorico Di Stefano (i riformisti) sono stai sull’impianto di biomasse di Coltano al centro, proprio in questi giorni, di accesissime polemiche. “La localizzazioni di questo impianto, come ha detto il Sindaco in un incontro pubblico – ha risposto, ad entrami i consiglieri, l’assessora Zambito – – così vicina al borgo di Coltano è sbagliata. Il Sindaco ha mandato al Segretario generale del Comune di verificate tutti gli atti per verificare se ci sono degli elementi contrai alla legge”
Infine il sesto question time è stato della consigliera Simonetta Ghezzani (Sel) sull’addio al nuovo depuratore di Via San Jacopo deciso da Acque spa. “Non si è mai trattato di un nuovo depuratore ma soltanto di alcuni lotti” gli ha risposto l’assessore Andrea Serfogli.
Dopo l’approvazione del “Nuovo regolamento comunale per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici”, il Consiglio Comunale è poi passato alla discussione sull’allagamento che ha colpito la nostra città il 24 agosto scorso. Ne è seguito un lungo dibattito dove sono intervenuti i consiglieri Riccardo Buscemi (Fi-Pdl), Raffaele Latrofa (Ncd), il vicesindaco Paolo Ghezzi, Maurizio Nerini (noiadessopis@), Diego Petrucci (noiadessopis@), Giuseppe Ventura (inlistaperpis@), Simonetta Ghezzani (Sel), Elisabetta Zuccaro (M5S), Patriza Bongiovanni (Pd), Rita mariotti (inlistaperpis@), l’assessore Andrea Serfogli, il Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, il direttore del consorzio Basso Valdarno, ex ufficio fiumi e fossi Sandro Borsacchi, il presidente di Acque spa, Giuseppe Sardu e Paolo Grassini, (nella foto allegata) primo firmatario della mozione d’iniziativa popolare con la quale chiedeva al Sindaco Filippeschi, affinché allagamenti come quelli dello scorso 24 agosto non si verifichino mai più, “di progettare, con la massima celerità, l’intero sistema fognario”.
MP. 24 sett.