di Patrizia Russo.
La quarta edizione del PISA WINE E FOOD FESTIVAL, appena conclusa, ha conquistato migliaia di appassionati della buona tavola.
Una selezione delle migliori cantine locali, grazie anche alla presenza dell’Associazione dei grandi Cru della costa toscana, un angolo dedicato a liquori e ai distillati, la presenza di produttori locali di birra hanno fatto della parte Wine un’interessante rassegna di quello che il panorama enologico locale può offrire.
Varia e coinvolgente anche la parte dedicata al Food, numerosi espositori, tra produttori di olio, salse, salumi, formaggi, tartufi, zafferano, pasta e farine, conserve e marmellate, pane e dolci che hanno fatto assaggiare al pubblico in visita le loro specialità. È stato possibile gustare gli eccezionali pecorini a latte crudo del Caseificio Pinzani e in particolare il Pecorino al Pepe suggerito da Giulia che con passione spiega come è preparato e come deve essere degustato e la grappa Morelli, che produce da oltre 100 anni distillati di qualità, vincendo la medaglia d’argento per la Grappa 98 Invecchiata Centenario al 32° Concorso Nazionale “Premio Alambicco d’Oro 2015”, organizzato dall’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe.
Ricco e accattivante è stato anche il programma delle degustazioni guidate dedicate al caffè, distillati, pane ecc e degli show cooking, sempre sold-out: dove abili chef hanno mostrato al pubblico come abbinare il tartufo o le salse ai vini locali permettendo ai visitatori di riscoprire piatti della cucina tradizionale rivisitati in chiave moderna e, ultimi ma non per importanza, i laboratori dedicati ai bambini.
Tantissimi i visitatori, anche giovani, che hanno potuto godere di questi 3 giorni riservati al gusto e alla qualità, una bella vetrina dei prodotti enogastronomici creati sulla tipicità, nel rispetto della cultura e del territorio, un evento frequentato da chi ricerca informazione, tradizione, sapori locali e dove poter incontrare e consultare direttamente i produttori.
Patrizia Russo