Il premio Galilei 2015 è stato assegnato a Jennifer Montagu e Alfio Quarteroni.
I vincitori della 53/a edizione del premio internazionale ‘Galilei’ di Pisa, capofila è la professoresa inglese Jennifer Montagu, che sarà premiata il prossimo 3 ottobre nell’aula magna della facoltà di Scienze dell’università di Pisa dove Galileo ebbe la sua prima cattedra, è la seconda donna ad aggiudicarselo dopo l’americana Frances A. Yates, storica del pensiero italiano che si impose nel 1978. La studiosa britannica, già docente a Oxford e a Cambridge, allieva di Gombrich, ha al suo attivo studi fondamentali sul barocco italiano e sulla sua interpretazione critica. Insieme a lei riceverà il premio “Galilei” destinato invece agli studiosi italiani di ambito scientifico che vengono scelti da una giuria straniera, il matematico Alfio Quarteroni. Laureato in matematica al collegio “Ghislieri” di Pavia, attualmente è docente al Politecnico di Milano e il suo impegno scientifico si è svolto all’ambito dell’analisi numerica e del calcolo scientifico in relazione alle applicazioni nell’ingegneria aerospaziale, nell’ingegneria navale e nella geofisica.
Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d’Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani , è un’istituzione che, nei vari settori della cultura, senza bandire concorsi ma per mezzo di giurie formate da insigni studiosi italiani, opera con assoluta serietà, è stato fondato da Tristano Bolelli e promosso dai Rotary italiani, assegnato ogni anno a studiosi stranieri per le loro ricerche sulla cultura italiana. Le discipline riguardanti la nostra civiltà prese in considerazione sono: Archeologia ed Etruscologia, Storia della letteratura italiana, Storia della scienza, Storia della lingua, Storia, Storia dell’arte, Storia della musica, Storia del pensiero, Storia del diritto, Storia economica, Scienze fisiche, Scienze mediche, Scienze geografiche, Scienze dell’ingegneria, Scienze della terra, Scienze chimiche, Scienze agrarie, Scienze biologiche, Scienze economiche, Scienze matematiche.
MP 27 sett.