• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

Scoperta una rete fungina che nutre le piante: la “wood wide web”

28 agosto 2018 Scuola e Università

Scoperta una rete fungina che nutre le piante: la “wood wide web”

Pisa – Ha una vita propria e indipendente rispetto alle piante che nutre. La sorprendete scoperta di un team tutto pisano e tutto al femminile riguarda la “wood wide web”, la rete fungina così soprannominata dalla rivista “Nature” che vive nel suolo in simbiosi con le radici trasferendo acqua e nutrienti alle piante. Autrici dello studio appena pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” del gruppo editoriale “Nature”, sono tre microbiologhe, la professoressa Manuela Giovannetti come coordinatrice e Alessandra Pepe, entrambe dell’Università di Pisa, e Cristiana Sbrana del CNR.

“Queste nuove conoscenze, oltre a fornire dati preziosi sulla capacità di sopravvivenza a lungo termine della rete assorbente fungina, ci indicano la strada da seguire per il mantenimento della fertilità biologica del suolo – spiega la professoressa Giovannetti – una strada che deve tener conto dei rapporti di cooperazione tra piante e microrganismi benefici, nell’ottica della loro utilizzazione nella produzione sostenibile di cibo di alta qualità”.

La ricerca è durata due anni e si è svolta nei laboratori di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo pisano, dove è stato messo a punto un sistema sperimentale in vivo per visualizzare e monitorare la crescita e la vitalità della rete fungina. “Le piante si nutrono principalmente utilizzando le capacità del fungo benefico simbionte di esplorare il terreno, assorbire i nutrienti e trasferirli alle radici attraverso una rete di cellule allungate tubulari interconnesse – racconta la dottoressa Cristiana Sbrana, ricercatrice del CNR – Il nostro studio ha affrontato una domanda cruciale: la vita di tale rete è dipendente dalla vita della pianta ospite? Oppure, alla morte della pianta (come avviene dopo la raccolta per molte colture), la rete mantiene la sua vitalità e funzionalità?”.

“Gli esperimenti effettuati durante le nostre ricerche hanno dimostrato che la vita della “wood wide web” è disaccoppiata dalla vita della pianta – ha concluso Alessandra Pepe, che ha svolto parte del suo dottorato proprio su questo argomento – Anche 5 mesi dopo la rimozione della parte aerea della pianta, la rete è capace di mantenere la sua vitalità e funzionalità, e di stabilire nuove simbiosi con altre piante”.

  • Tags
  • cnr
  • dipartimento di agraria
  • Ultimissime
  • università di pisa
  • wood widw web
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article 31 agosto 1943, il bombardamento di Pisa
Previous article Servizio Civile, pubblicato il bando per la Pubblica Assistenza S.R. Pisa

Related Posts

Università di Pisa: laureati i primi climatologi Scuola e Università
14 febbraio 2019

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Studenti Unipi a lezione al centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste Scuola e Università
31 gennaio 2019

Studenti Unipi a lezione al centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste

Liliana dell’Osso fra le protagoniste della mostra fotografica “Una vita da scienziata” Scuola e Università
22 gennaio 2019

Liliana dell’Osso fra le protagoniste della mostra fotografica “Una vita da scienziata”

Facebook Comments

Le foto di Arezzo Pisa

DSC_5662
DSC_5658
DSC_5656
DSC_5650
DSC_5646
DSC_5645
DSC_5640
DSC_5636
DSC_5635
DSC_5626

About us…

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy