Sono pronti refezione e trasporto scolastico, i servizi di supporto per gli alunni della Parmini Pisa, la scuola elementare chiusa dopo il crollo di intonaco, gli studenti trasferiti alle scuole Oberdan e De Santis da lunedi 21 settembre possono fare le attività nel regolare orario scolastico completo; in particolare è stato attrezzato un refettorio all’interno delle Oberdan nel quale si svolgerà un servizio modulato in tre turni, utilizzando il servizio già previsto nella struttura.
Lo ha annunciato nelle scorse ore l’amministrazione comunale. Per quanto riguarda la refezione della scuola d’infanzia De Andrè, il Comune aveva già predisposto il piano alternativo per garantire il servizio anche in caso di inagibilità del refettorio. L’impossibilità di utilizzare tale ambiente è stata rilevata venerdì in tarda mattinata ed il Preside della scuola, appresa la notizia, ha informato i genitori della sospensione del servizio per la giornata di lunedi 21 settembre. L’orario di uscita “normale” delle scuole De Andrè secondo il “progetto accoglienza” deliberato dall’istituto scolastico era e rimane fissato alle 13,15. Al via anche il servizio di trasporto scolastico garantito fin da subito agli studenti che già avevano fatto richiesta del servizio. Le famiglie sono state contattate nei giorni scorsi direttamente dai responsabili del Comune per accordarsi le modalità di trasporto.
Pronta anche la soluzione per alleviare i disagi per le famiglie dei ragazzi che pur non avendo richiesto il servizio trasporto si trovano ora ad affrontare una diversa organizzazione. Come già prospettato durante gli incontri con i genitori, il Comune ha predisposto un piano di trasporto aggiuntivo in grado di dare risposta alle famiglie di bambini e bambine che avessero bisogno di essere trasportati alle nuove sedi scolastiche. L’Amministrazione Comunale, si legge in una nota, «sarà in grado di fornire questo ulteriore servizio non appena riceverà dalla scuola i dati dei richiedenti, richiesti alla direzione scolastica già nei giorni scorsi». Il Comune invita dunque i genitori interessati al servizio di trasporto aggiuntivo «di rispondere sollecitamente all’indagine in corso indicando le necessità. Il servizio verrà fornito rimodulando alcuni orari e cercando di non penalizzare il trasporto relativo alle gite scolastiche già programmate nelle scuole cittadine: invitiamo dunque di fare richiesta valutando l’effettiva necessità».
MP 21 sett.