16 Gennaio 2019Pisa, mercoledì 16 gennaio 2019 - Il progetto “Dalle leggi razziali all'art. 3 della Costituzione”, previsto per l’anno scolastico 2018-19, è stato promosso in attuazione del Protocollo d'intesa sottoscritto l'11 novembre 2015 da ANPI, Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale, Conferenza dei Sindaci per l'Educativo...
20 Settembre 2018Pisa - A ottanta anni di distanza dall’adozione del primo provvedimento antisemita voluto dal regime fascista, le università italiane hanno riconosciuto le proprie responsabilità per l’applicazione delle leggi razziali, che solo in ambito universitario portarono all’allontanamento di 448 docenti e all’espulsione di 727...
5 Settembre 2018Pisa, 5 settembre 2018 - Il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, a nome dell’intera Accademia e alla presenza di tutti i rettori delle università italiane, riconoscerà la responsabilità per gli atti che, a partire dall’adesione al “Giuramento di fedeltà al Fascismo” del 1931, videro il mondo universitario...
4 Giugno 2018
Pisa, Logge dei Banchi e spazio “Sotto le Logge”, via degli Uffizi 1
11 giugno 2018
17.00-20-00
Scopo di questo evento, pensato per il secondo congresso dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History), è far uscire la storia dalla modalità passiva che caratterizza la maggior parte delle proposte didattiche per farla...
22 Gennaio 2018Il 5 settembre del 1938, nella tenuta di San Rossore a Pisa, il re Vittorio Emanuele III appose la firma al primo provvedimento in difesa della razza: il “Regio decreto n. 1381 - Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri”. Iniziò con questo atto la discriminazione delle persone di razza ebraica da parte dello Stato italiano,...